benidìttu sia
u fridd ‘e natàl
e a stidda ‘e menzannòtt
ca sinn fuìja, benidìtta
a guantèra dì crùstul
e u mel ca sinn scinnìja
i battamùr sparàt all’ammucciùn
e u numr ‘mpilàt ntu sinàl
ppè far far amb ar i criatùr
benidìtt sa pac ca sinn sàgghja citta
citta com nu mel ca fa l’occhj duc
com i man da mamma c’accarìzza u figghj
e murmurìa ppè sa famìgghjia e su natàl
strittu stritt
n’ ‘arrassu sia!’.
*
benedetto sia \ il freddo di natale \ e la stella di mezzanotte \ che fugge via, benedetta \ a guantera di crustul*\ e il miele che colava giù \ i mortaretti esplosi di nascosto \ e il numeretto infilato nel grembiule \ per far fare ambo ai piccoli \ benedetta la pace che se ne sale zitta \ zitta come miele ad addolcire gli occhi \ come le mani della madre che accarezza il figlio \ e mormora per la famiglia e il suo natale \ a labbra strette un ‘mai sia‘.
.
[* la ‘guantera’ è il vassoio, per chi lo possedeva, altrimenti era un piatto un po’ più grande; i crùstul sono dolci tipici, con vino cotto e miele, dal latino ‘crustulum’, ‘dolce’. – http://krimisa.blogspot.it/2012/12/benidittu-sia.html ]
i versi letteralmente hanno la capacità di trasmettere il calore di una festa, la dolcezza di un gesto e di una tradizione, che univa realmente, ed il senso stesso del Tempo eterno e fermo nello stesso segno…
Ringrazio di cuore l’Autore per questo che considero un dono prezioso.
Che dire? Grazie, me la rileggo, me l’ero già scordata o quasi… Ma si può? Mah!
grazie per essere passato di qui 😀 !!
Com’è dolce, come fa famiglia. Con parole che ricordano e mantengono la tradizione popolare e i piccoli gesti che uniscono. Grazie.
grazie a te, Mirta!
la lingua materna espande i suoni e diventa dimora per le parole più vere
e restano annodate e strette
grazie
verissimo Elina..ho scelto questi bellissimi versi per un giorno di festa, che per me è famiglia, quindi madre ed appartenenza. grazie!