Angela Greco, Vanitas

i000049
Caravaggio, San Girolamo scrivente (dipinto a olio su tela realizzato tra il 1605 ed il 1606 e conservato nella Galleria Borghese di Roma)

.

Vanitas

Secco il fiore alla tramontana degli anni
ha perso colore. Intatto il numero dei petali.
Una corolla di domande alterne
e la medesima risposta.
 
Il ragno nel silenzio dell’angolo
intesse un lavorìo delicato
tra lo sguardo e il marmo.
.

*

Angela Greco, 2 novembre 2016

.

nota: La vanitas, in pittura, è una natura morta con elementi simbolici allusivi al tema della caducità della vita. Il nome deriva dalla frase biblica vanitas vanitatum et omnia vanitas e, come il “memento mori”, è un ammonimento all’effimera condizione dell’esistenza (dal web).

 

8 pensieri su “Angela Greco, Vanitas

  1. Complimenti Angela, hai raggiunto una capacità sintetica molto rara oggi in poesia, si nota una qualità nel cercare la suggestione attraverso un parlato con lessico basso. Hai letto il mio ultimo commento sull’Ombra? Lì ho detto con parole semplici il problema che sta di fronte alla poesia italiana oggi.

    1. grazie Giorgio!!!!
      Ho letto con interesse il tuo ultimo intervento che richiama alla poesia di Pasolini e di Tomas Tranströmer. E tutto il lavoro della “semplicità” di linguaggio (“basso”) del poeta svedese, richiamata anche dalla motivazione del Nobel – “Attraverso le sue immagini dense, limpide, Tranströmer offre una nuova via d’accesso alla realtà” – non mi è indifferente.

  2. In poche essenziali parole la caducità dell’uomo, nell’ennesimo lavoro di Angela che non finirà mai di stupirmi!!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.