TRAMONTA IL SOLE IN OCCIDENTE
—-In questa poesia di Angela Greco, nel discorso poetico, al modo di raggruppamento del discorso ordinario subentra un modo di raggruppamento insolito. Non appare fondata, qui, l’opinione di Wundt secondo il quale il ritmo poetico è come una sottolineatura, un condensamento, del ritmo del parlato. Il ritmo del parlato è uno di quei fattori, che non dinamizzano (ovvero, non complicano) il discorso, ma esauriscono in sé la loro funzione comunicativa e di sottolineatura, quindi di condensamento del ritmo del parlato, in una certa direzione è possibile forse dirne solo nel caso di una analisi del ritmo della prosa d’arte.
Il ritmo delle proposizioni in questa poesia è uno dei fattori del sistema dinamico del ritmo; in particolare esso si incontra con le articolazioni metriche. Il ritmo di questa poesia, in pratica, è come la risultante di molti fattori, uno dei quali è il ritmo del discorso; se ne deduce, quindi, che la parola poetica è sempre oggetto simultaneo di varie categorie enunciative e ciò complica e deforma singolarmente il modo di enunciare la stessa parola poetica. Ogni coincidenza, che conduce alla concretizzazione della parola poetica può, dunque, essere intesa come facilità di enunciazione ed ogni mancata coincidenza, di contro, come difficoltà.
La caratteristica moto-energetica del ritmo coincide, in questa poesia, anche con la gerarchia degli elementi ritmici, essendo infatti la componente principale del ritmo il metro.
(Giorgio Linguaglossa)
Oggetto: Premio Letterario Nazionale “CITTA’ DI MESAGNE”- Comunicazioni ai Concorrenti XIV ed. : “Come da bando di concorso in data 23.03.2016, parag. 5-6-7, questa Associazione comunica che il Comitato d’Onore-Giuria preposto alla valutazione delle opere pervenute in concorso alla XIVed., analizzandone liberamente e riservatamente tematica, contenuto, stile, forma, originalità e conformità alle modalità di partecipazione, ha ritenuto la Sua lirica “TRAMONTA IL SOLE …” meritevole di 6° (sesto) posto ex-aequo per la Sez.POESIA cat. A – “inediti”
*
Brava! Complimenti!
Grazie Fabio per la gioia di questo tuo commento 😀
beh che dire se non condividere in pieno! Molto bella.
Grazie Sarino!!!!!