22 aprile, Giornata Mondiale della Terra (Earth Day).
E’ il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra; anche Il sasso nello stagno si unisce ad ogni Persona che ha a cuore il futuro proprio e dei suoi \ nostri figli.
Perché ciascuno non deve mai dimenticare che della Terra è parte e non “padrone”; che essa è solo “in prestito” e che TUTTI devono assumere l’impegno di “consegnarla” alle generazioni future nelle migliori condizioni.
Il battito della Terra è la somma dei nostri battiti e il suo respiro è quello che ci permette di abitarla..è ora di imparare a difendere chi ci sostenta e ci ama!
[AnGre]
*
STORIA UNIVERSALE
.
In principio la Terra era tutta sbagliata,
renderla più abitabile fu una bella faticata.
Per passare i fiumi non c’erano i ponti.
Non c’erano sentieri per salire sui monti.
.
Ti volevi sedere?
Neanche l’ombra di un panchetto.
Cascavi dal sonno?
Non esisteva il letto.
.
Per non pungerti i piedi, né scarpe, né stivali.
Se ci vedevi poco non trovavi gli occhiali.
Per fare una partita non c’erano palloni:
mancava la pentola e il fuoco per cuocere i maccheroni.
.
Anzi a guardare bene mancava anche la pasta.
Non c’era nulla di niente.
Zero via zero, e basta.
C’erano solo gli uomini, con due braccia per lavorare,
e agli errori più grossi si poté rimediare.
Da correggere, però, ne restano ancora tanti:
rimboccatevi le maniche,
c’è lavoro per tutti quanti!
.
(Gianni Rodari)