
Marcos Ana pseudonimo di Fernando Macarro Castillo (1920-2016) è stato un poeta spagnolo. Fu imprigionato nel 1938 e trascorse in prigione 23 anni per motivi politici durante il franchismo. Nel 1961 fu scarcerato ed esiliato a Parigi. Ha raccontato la sua storia con il libro “Ditemi com’è un albero”.
[Per questo articolo si ringrazia di cuore Giorgio Chiantini]
*
La mia casa e il mio cuore
(sogno di libertà)
Se un giorno uscirò alla vita
la mia casa non avrà chiavi:
sempre aperta, come il mare,
il sole e l’aria.
Che entrino la notte e il giorno,
la pioggia azzurra, la sera,
il pane rosso dell’aurora;
la luna, mia dolce amante.
Che l’amicizia non trattenga
il passo sulla soglia,
né la rondine il volo,
né l’amore le labbra. Nessuno.
La mia casa e il mio cuore
mai chiusi: che passino
gli uccelli, gli amici,
e il sole e l’aria.
∼
Breve lettera al mondo
I denti di una balestra
m’inchiodano il volo.
Ho un’anima stracciata
a forza di tirare ma non posso
strapparmi questi catenacci
che mi trapassano il petto.
Settemiladuecento volte
la luna intersecò il mio cielo
e altrettante la dorata
libertà intersecò il mio sogno.
Il sole mi fa fiorire,
a che pro se sterilmente vedo
tra i muri questo sangue
mio sfogliarsi nel silenzio?
Non sapevo cosa fosse un uomo
sanguinante e a pezzi, in ceppi.
A saperlo sarei venuto
nelle onde e nel vento,
da tutti i confini,
con il cuore disfatto,
inalberando i pugni
per salvare ciò che è vostro.
Se un giorno già tardi arriverete
e troverete freddo il mio corpo;
di neve, ai miei compagni
morti tra le catene…
raccogliete le nostre bandiere,
il nostro dolore, il nostro sogno,
i nomi che sulle pareti
con amore dolce avremo inciso.
E se ci chiuderete gli occhi
lasciateci i muri dentro!
Che si secchino con la polvere
della nostra carne e non possano
essere nuove tombe di carcerati.
Non sapevo cosa fosse un uomo
sanguinante e a pezzi, in ceppi.
A saperlo sarei venuto,
nelle onde e nel vento,
da tutti i confini,
per salvare ciò che è vostro.
Se già tardi un giorno arriverete
e troverete freddo il mio corpo
cercate nelle solitudini
del muro il mio testamento:
al mondo lascio tutto,
ciò che possiedo, e sento
che tra i miei io sono stato,
sono, e che sostengo:
una bandiera senza pianto,
un amore, qualche verso…
e nelle pietre laceranti
di questo cortile grigio,
come una statua
rossa e terribile, nel centro.
[Condivise da https://irisnews.net/marcos-ana-datemi-il-nome-dellamore/ dove è possibile leggere altri testi, anche nella lingua originale, oltre a un interessante articolo sull’autore a cura di Chiara De Luca che si ringrazia]
Autobiografia
Il mio peccato è terribile
volli colmare di stelle
il cuore dell’uomo.
Per questo, qui tra le sbarre,
in diciannove inverni
persi le mie primavere.
Prigioniero dall’infanzia
a morte la mia condanna,
i miei occhi si stanno prosciugando
la luce contro le pietre.
Ma non c’è ombra d’arcangelo
vendicatore nelle mie vene:
Spagna è il solo grido
del mio dolore che sogna.
∼
Ditemi com’è un albero
Ditemi com’è un albero.
Ditemi il canto del fiume
quando si copre di uccelli.
Parlatemi del mare. Parlatemi
del vasto odore della campagna.
Delle stelle. Dell’aria.
Recitatemi un orizzonte
senza serratura né chiavi
come la capanna di un povero.
Ditemi com’è il bacio
di una donna. Datemi il nome
dell’amore: non lo ricordo.
di innamorati con fremiti
di passione sotto la luna?
la luce di una serratura
e la canzone delle mie lapidi?
la dimensione delle cose,
il loro colore, il loro profumo…. Scrivo
Dico “bosco” e ho perduto
la geometria dell’albero.
che gli anni mi hanno cancellato.
i passi della guardia)
Grazie di avermi fatto conoscere un poeta che con le sue parole fa tremare il cuore.
🌺🌺🌺🌺
Grazie ad Angela per aver condiviso, in questo luogo, il magico incontro accaduto casualmente con questo meraviglioso poeta che, ai primi versi letti, incanta il cuore ❤
Grazie per le letture 💞
“Ditemi com’è un albero” è quella che mi ha colpito maggiormente, non che le altre non siano belle, ma quest’ultima è, secondo me, molto bella e incantevole! Grazie per avermi fatto scoprire questo poeta!
Grazie a te, Emilio!
Grazie a te che mi offri tali capolavori!
Mi piacerebbe offrirti la mia autobiografia edita da Effigi di Arcidosso!
Grazie Emilio, ti scrivo al tuo indirizzo, quello usato per i commenti, così da fornirti la mia mail.
Se puoi dirmi il tuo indirizzo postale te ne sarei grato!
Andrà benissimo il pdf! Grazie per il pensiero comunque.
Certo!
La mia email è emiron@libero.it
Grazie, l’ho letta dai commenti come amministratore del blog.
Vero!