
“lùcia nti ruvètti
e ntunnu sul muru,
conètt funn, sipàl…
lùcia nìvura ca s’inn abbìssa
dde l’occhji perz i šcali šcali
e mani šchizzijàti ‘e sanguu
di piri serîvàggi, e de zancu,
a faccia è muta e unn abbisogna de paròli
subba sa strata ppè Šcarfìzzi
addùvə špini e amùr si su perzi
e nti ruvètti u’ fan civilìzzi
‘
ci ţrica nu tempu ‘e scioddi c’un zi fa toccàrə
ca mi rimînìa dintra
nta su rigàgnu ‘e coru e d’occhji
e jìti tisi, e pruveràta c’un sia mai
a canciarə ccu nessun’ata strata
‘
pecchì m’avàstinu, s’aria vruscita
e sa terra senza tempu
sutt’ a restucciata e u ventu.”
*
luce nei rovi
e solo muri intorno
fondi canali, siepi…
luce che s’inabissa, nera
per gli occhi persi lungo scale
e mani screziate di sangue
di (spine di) piraini, e fango
il volto è muto e non gli servono parole
su questa strada per Carfizzi
dove spine e more (amori) si sono persi
e nei roveti non si scambiano cortesie
‘
si ferma un tempo di calanchi che non si fa toccare
e mi rimesta dentro
in questa brocca di cuore e d’occhi
e dita tese, e polvere che mai sia
scambiare con quella di nessuna altra strada
‘
perché mi bastano, quest’aria bruciata
e questa terra senza tempo
sotto le stoppie e il vento.
.
[Cataldo A.Amoruso]
http://krimisa.blogspot.it/2013/05/lucia-nti-ruvetti-luce-nei-rovi.html
*
Un omaggio da parte de Il sasso nello stagno per augurare un felice onomastico al nostro Autore, in vista del 10 maggio, giorno in cui si celebra la festa di San Cataldo, patrono della sua Cirò Marina (nelle foto) e sinonimo della bella stagione che arriva!!
Nelle foto in basso, la chiesetta di Madonna di mare con uno scorcio dei mercati saraceni, appena fuori Cirò Marina (KT): adagiata su un modesto altipiano – che domina, con meraviglia dell’osservatore, la magnifica distesa a perdita d’occhio dello Jonio – è il punto di partenza della processione con il santo patrono, il cui simulacro è custodito all’interno, che viene accompagnato nel giorno della festa fino alla chiesa nel paese, in riva al mare. [AnGre]
*

*

*