Miklós Radnóti, due poesie

Miklós Radnóti, due poesie da da Mi capirebbero le scimmie (Donzelli Poesia, 2009)

ODE TITUBANTE

Mi preparo da tanto per dirti
il misterioso sistema stellare del mio amore;
in una sola immagine forse o solo l’essenziale.
Ma sei brulicante e trabocchi in me come il mio essere,
e a volte così sicura, così eterna,
come nella pietra la chiocciola pietrificata.
Sopra la mia testa scorre la notte striata dalla luna
e frusciando caccia i piccoli sogni fugaci.
E non so ancora dirti
cosa significa per me, quando lavoro,
sentire il tuo sguardo protettivo sulla mia mano.
Non c’è paragone che valga. Mi viene in mente, ma lo butto via.
L’indomani comincio tutto da capo,
perché io valgo quanto la parola
nei miei versi, e questo mi agita
finché non restano di me che le ossa e qualche ciuffo di capelli.
Sei stanca, e anch’io sento che il giorno è stato lungo,
cos’altro posso dire? gli oggetti sul tavolo
ti guardano incantati, ti ammira mezza zolletta
di zucchero, e una goccia di miele cade e brilla
sulla tovaglia come una pallina d’oro,
il bicchiere dell’acqua vuoto suona da solo.
È felice perché vive con te. E forse avrò ancora tempo
per dirti com’è l’attesa di te.
Il buio cadente del sonno ogni tanto ti sfiora,
vola via, poi torna sulla tua fronte,
gli occhi assonnati mi mandano ancora un cenno di saluto,
i tuoi capelli si sciolgono, si spandono in fiamme
e ti addormenti. L’ombra delle lunghe ciglia batte.
La tua mano cade sul mio cuscino, ramo di betulla che addormenta,

ma anch’io dormo in te, non sei un altro mondo.
E sento fin qui mutare le tante
linee sottili e misteriose
nel tuo fresco palmo.

~

TI HO NASCOSTO

Ti ho nascosto a lungo,
come il ramo tra le foglie
il frutto che tarda a maturare,
e ora fiorisci ai miei occhi
come sullo specchio della finestra d’inverno
il fiore giudizioso del ghiaccio.
E so già cosa significa
quando posi la mano sui capelli,
e custodisco già nel cuore
il movimento della caviglia,
e il bell’arco delle costole
che ammiro con distacco,
come chi s’è riposato
su tali meraviglie che respirano.
Eppure nei miei sogni
spesso ho cento braccia
e come un dio in sogno
ti stringo nelle mie cento braccia.

(Traduzione di Edith Bruck)

*

Miklós Radnóti , poeta ungherese (Budapest 1909 – Abda 1944). Di famiglia ebraica, morì fucilato in un campo di concentramento nazista. Saggista e traduttore, R. eccelle soprattutto come poeta lirico, paesaggista e poeta d’amore: Pogány köszöntö (“Saluto pagano”, 1930); Újmódi pásztorok éneke (“Canto di pastori di nuova moda”, 1931); Lábadozó szél (“Vento convalescente”, 1933); Újhold (“Novilunio”, 1935); Járkálj csak, halálraitélt (“Cammina pure, condannato a morte”, 1936); Meredek út (“Strada ripida”, 1938); Válagatott versek (“Poesie scelte”, 1940); Tajtékos ég (“Cielo a pecorelle”, post., 1946). Le sue opere sono state raccolte in R. M. összes versei és müfordìtássi (“Tutte le poesie e traduzioni di M. R.”, post., 1963). Alla sua produzione, in parte già tradotta in italiano, è dedicata Mi capirebbero le scimmie (2009), antologia delle sue opere pubblicata in occasione del centenario della nascita.

Attila József, due poesie

Tramonto da Castel Sant'Angelo di Domenico Forte

Mia madre

Una domenica verso sera
ha preso con due mani la tazza,
sorrise e stava là, seduta
nel crepuscolo, tranquilla.
Dai signori portava a casa
in un pentolino la nostra cena;
siamo andati a letto, e pensai
che loro mangiano assai.
Era mia madre, piccola, morì presto,
perchè le lavandaie muoiono presto,
i loro piedi tremano dalla fatica,
e la stiratura fa male alla testa.
Per montagna e nuvole
c’è il bucato e il vapore,
e per cambiare aria
puoi salire in soffitta!
Si ferma mentre stira,
la sua esile figura
venne infranta dal Capitale,
pensateci proletari!
Si è incurvata dal lavare,
non sapevo che fosse giovane;
nei sogni portava grembiule pulito
e la salutò il postino.

~

Come nel campo 

Come nel campo il bambino
raggiunto dal temporale,
e non c’è casa o madre
dove potesse andare,
il cielo pesante e furioso romba,
sul campo svolazza la paglia,
e lui come animale mugola,
piangerebbe, ma ha paura,
sospirerebbe, ma d’improvviso
arriva un soffio gelido dal cielo,
e solo quando un brivido leggero
corre sul suo magro corpo e viso,
come un lampo improvviso
e la pioggia nera diluvia tutto
come se fosse suo pianto gigantesco,
che si accumula nei campi,
inonda l’erba, colma le fosse,
ne scava altre, ondeggia nel prato,
nel ruscello, anzi nel cielo,
e il bambino si avvia nel campo;
così mi sorprese il desiderio
selvaggio e improvviso
e cominciai a piangere,
sebbene fossi già uomo.
E su questa terra
bagnata di pianto
dove è difficile
alzare i piedi,
quando c’è fretta,
mi fermo ora.
Il suo desiderio
ignorerei se mi amasse.

*

Attila József: poeta ungherese, nato a Budapest l’11 aprile1905, morto a Szárszó nel 1937. Il padre, operaio, emigrò in America nel 1907 e la Lega per l’infanzia lo affidò a genitori adottivi finché (1912) la madre lo riprese con sé. Dopo aver fatto i più diversi mestieri, divenne contabile in una banca. Si iscrisse alla facoltà di filosofia dell’univ. di Szeged, indi a Vienna, poi, sovvenzionato da alcuni amici, alla Sorbona (1926). Rientrò a Budapest senza aver terminato gli studî. Per un certo tempo diresse la rivista letteraria Szép Szó, quindi si impiegò presso l’Istituto del Commercio Estero ma dovette lasciare il posto per una grave forma di neurastenia che lo condusse al suicidio. A Vienna aveva aderito al partito comunista clandestino, ma ne era stato espulso come deviazionista (1932).

Nel contenuto della poesia józsefiana prevalgono motivi sociali; tutta la sua poesia è permeata di tragicità, sia che inciti i proletari alla lotta di classe o che si ripieghi in se stesso e gravi su di lui l’ombra dello sconforto. Impressionanti sono la sua continua tensione emotiva, il vigore e l’immediatezza del suo realismo cui si affiancano, in una compenetrazione tipicamente ungherese, metafore e similitudini di grande efficacia. Tra le molte edizioni delle sue poesie: J.Aösszes versei (“Tutte le poesie di A. J. “, Budapest 1955), Külvárosi Éjválogatott versek (“Notte di sobborgo”, poesie scelte, ivi 1958).

Biografia tratta da Treccani, Guglielmo Capacchi – Enciclopedia Italiana – III Appendice (1961) — in apertura, fotografia di Domenico Forte, Tramonto da Castel Sant’Angelo.

Miklós Radnóti, quattro poesie

Miklòs Radnòti,  (Budapest 1909 – Abda, Györ, 1944) poeta ungherese. Perseguitato per la sua origine ebraica, fu mobilitato dopo il 1941 nel servizio obbligatorio del lavoro e destinato prima in Ucraina, poi alle miniere di rame di Bor, in Iugoslavia. Venne ucciso dalle SS durante una marcia di trasferimento da un campo di deportazione a un altro. La sua prima antologia poetica, “Saluto pagano” (1930), è dominata da un tumultuoso senso di ribellione, con echi frequenti del surrealismo francese;  a essa seguì, nel 1931, la raccolta “Canti di pastore di nuova foggia”, immediatamente sequestrata, perché ritenuta sobillatoria e irreligiosa. Dal 1936 le note ricorrenti di una morte presentita (significativo il titolo di un volume di quell’anno: “Cammina, condannato a morte”) costituiscono il contrappunto drammatico alla costante aspirazione del poeta all’idillio, nelle sue molteplici forme di ricordo, nostalgia, sete o speranza di vivere. Durante gli anni più duri della guerra, nel dilagare delle persecuzioni e degli orrori, compose liriche che sono testimonianze uniche di dolore e di sofferenza. Il suo ultimo taccuino di versi gli fu trovato addosso quando il suo corpo fu riesumato dalla fossa comune.

***

Ode titubante

Mi preparo da tanto per dirti
il misterioso sistema stellare del mio amore;
in una sola immagine forse o solo l’essenziale.
Ma sei brulicante e trabocchi in me come il mio essere,
e a volte così sicura,così eterna,
come nella pietra la chiocciola pietrificata.
Sopra la mia testa scorre la notte striata dalla luna
e frusciando caccia i piccoli sogni fugaci.
E non so ancora dirti
eosa significa per me, quando lavoro,
sentire il tuo sguardo protettivo sulla mia mano.
Non c’è paragone che valga. Mi viene in mente, ma lo butto via.
L’indomani comincio tutto da capo,
perché io valgo quanto la parola
nei miei versi, e questo mi agita
finché non restano di me che le ossa e qualche ciuffo di capelli.
Sei stanca, e anch’io sento che il giorno è stato lungo,
cos’altro posso dire? gli oggetti sul tavolo
ti guardano incantati, ti ammira mezza zolletta
di zucchero, e una goccia di miele cade e brilla
sulla tovaglia come una pallina d’oro,
il bicchiere dell’acqua vuoto suona da solo.
È felice perché vive con te. E forse avrò ancora tempo
per dirti com’è l’attesa di te.
Il buio cadente del sonno ogni tanto ti sfiora,
vola via, poi torna sulla tua fronte,
gli occhi assonnati mi mandano ancora un cenno di saluto,
i tuoi capelli si sciolgono, si spandono in fiamme
e ti addormenti. L’ombra delle lunghe ciglia batte.
La tua mano cade sul mio cuscino, ramo di betulla che addormenta,

ma anch’io dormo in te, non sei un altro mondo.
E sento fin qui mutare le tante
linee sottili e misteriose
nel tuo fresco palmo.

*

Non posso sapere

Non posso sapere cosa significa per un altro questo paesaggio,
per me è la casa natia abbracciata dalle fiamme,
un piccolo paese, culla del mio lontano mondo infantile.
Mi ha generato, come il tronco dell’albero il fragile ramo,
anche il mio corpo, spero, sprofonderà in questa terra.
Sono a casa. E se a volte s’inginocchia ai miei piedi
un cespuglio, so il suo nome, ne conosco il fiore,
so dove va chi cammina per strada,
so cosa significa in un crepuscolo estivo
il rosso dolore che cola dai muri.
Per chi lo sorvola in aereo, il paesaggio è una carta geografica,
ignora dove ha abitato Vörösmarti Mihály;
quella carta cosa gli nasconde? A lui fabbriche e rozze caserme,
a me cavallette, buoi, torri e miti fattorie;
lui dal binocolo vede fabbriche e campi coltivati,
io invece anche il lavoratore che trema per il suo lavoro,
boschi, frutteti fischiettanti, vigneti e tombe,
tra le tombe la vecchina che piange in silenzio,
e ciò che dall’alto è ferrovia da distruggere, o fabbrica,
è la casa cantoniera, e il cantoniere è lì davanti,
con la bandierina rossa in mano e tanti bambini attorno,
nel cortile delle fabbriche un mastino si rotola per terra;
ed è lì anche il parco, l’impronta di vecchi amori,
il sapore dei baci nella mia bocca, a volte miele, o uva selvatica,
un giorno andando a scuola sul margine del marciapiede,
per non essere interrogato ho urtato una pietra,
ed eccola quella pietra, ma dall’alto non si vede,
non c’è strumento che possa mostrare tutto questo.

Certo, siamo colpevoli, come gli altri popoli,
e sappiamo in cosa abbiamo peccato, quando, dove e come,
ma qui vivono anche lavoratori, poeti innocenti,
e bimbi in fasce nei quali cresce la ragione,
li illumina da dentro, li veglia, nascosti in buie cantine,
finché il dito della pace non indicherà la nostra patria,
e alla nostra parola soffocata risponderanno loro con fresche parole.

Vigile nuvola notturna, stendi su di noi le tue grandi ali.

*

Ti ho nascosto

Ti ho nascosto a lungo,
come il ramo tra le foglie
il frutto che tarda a maturare,
e ora fiorisci ai miei occhi
come sullo specchio della finestra d’inverno
il fiore giudizioso del ghiaccio.
E so già cosa significa
quando posi la mano sui capelli,
e custodisco già nel cuore
il movimento della caviglia,
e il bell’arco delle costole
che ammiro con distacco,
come chi s’è riposato
su tali meraviglie che respirano.
Eppure nei miei sogni
spesso ho cento braccia
e come un dio in sogno
ti stringo nelle mie cento braccia.

*

È quello che credi. Conosco i tuoi nuovi versi.
È la rabbia che ti tiene in vita.
L’ira apparenta poeti e profeti, è nutrimento per il popolo,
è bevanda! Potrebbe viverne chi vuole finché arriva
il paese promesso da quel giovane allievo rabbino,
che ha obbedito alla Legge e alle nostre parole.
Vieni con me ad annunciare che si sta avvicinando l’ora,
già sta per nascere il paese. Mi chiedo: qual è lo scopo
del Signore? Guarda, è quello il paese. Mettiamoci in cammino, vieni,
uniamo il popolo, porta tua oglie e comincia a tagliare i bastoni.
Il bastone è un buon compagno per l’errante, guarda,
dammi quello, che sia il mio, perché lo preferisco se è nodoso.

Attila József, tre poesie

Attila József, poeta (Budapest 1905 – Balatonszárszó 1937), fra i maggiori rappresentanti della moderna poesia ungherese, studiò lettere e filosofia a Szeged, Parigi e Vienna; redasse la rivista letteraria Szép Szó (“Parola bella”); morì suicida. Il tono della sua lirica è dato dalle amare esperienze dell’infanzia e della giovinezza e dalla sua adesione al socialismo. La poesia di J. (Összes versei és műfordításai “Tutte le poesie e traduzioni”, 1939) raggiunge spesso un alto livello per il finissimo gusto e per le immagini originali che hanno sempre un legame stretto con la natura e con la realtà concreta. Numerose le traduzioni straniere, anche italiane. (da Enciclopedia Treccani)

*

UN CUORE PURO

Non ho padre né madre
né Dio né patria
né culla né sepolcro
né amante né baci.
E’ da tre giorni che non mangio
né troppo né poco,
sono potere i miei vent’anni.
Se nessuno li vuole
se li compri il diavolo,
con cuore puro scardino
servisse, uccido anche l’uomo.
Mi catturino e m’impicchino
con terra benedetta mi coprano
erba mortale cresca
sul mio bellissimo cuore.

~

QUELLO CHE NASCONDI NEL CUORE

Quello che nascondi nel cuore,
aprilo agli occhi,
quello che ti pare di vedere,
aspettalo nel tuo cuore.
Di amore si muore,
chi è vivo – dicono
ma la felicità ci vuole,
ci manca come un pezzo di pane.
Chi è vivo, rimane sempre un bambino,
e vuole tornare nel grembo materno
o si ama o si uccide,
campo di battaglia o letto nuziale.
Sarai tu l’ottantenne, che
ucciso dalla nuova generazione,
mentre muori
generi milioni col tuo sangue.
Tu la spina nel piede
non ce l’hai più,
e dal tuo cuore
scappa anche la morte.
Quello che ti pare di vedere,
con la mano devi prendere,
quello che nascondi nel cuore,
uccidilo o bacialo forte.

~

COME NEL CAMPO 

Come nel campo il bambino
raggiunto dal temporale,
e non c’è casa o madre
dove potesse andare,
il cielo pesante e furioso romba,
sul campo svolazza la paglia,
e lui come animale mugola,
piangerebbe, ma ha paura,
sospirerebbe, ma d’improvviso
arriva un soffio gelido dal cielo,
e solo quando un brivido leggero
corre sul suo magro corpo e viso,
come un lampo improvviso
e la pioggia nera diluvia tutto
come se fosse suo pianto gigantesco,
che si accumula nei campi,
inonda l’erba, colma le fosse,
ne scava altre, ondeggia nel prato,
nel ruscello, anzi nel cielo,
e il bambino si avvia nel campo;
così mi sorprese il desiderio
selvaggio e improvviso
e cominciai a piangere,
sebbene fossi già uomo.
E su questa terra
bagnata di pianto
dove è difficile
alzare i piedi,
quando c’è fretta,
mi fermo ora.
Il suo desiderio
ignorerei se mi amasse.

Condivise dal sito “The Poeti – Poesia dal mondo” che si ringrazia. In apertura, opera di Gustav Klimt.

Miklós Radnóti, Ode titubante

getmedia

Ode titubante, di Miklós Radnóti  (Budapest, 1909 – Abda, 1944) 

Mi preparo da tanto per dirti
il misterioso sistema stellare del mio amore;
in una sola immagine forse o solo l’essenziale.
Ma sei brulicante e trabocchi in me come il mio essere,
e a volte così sicura, così eterna,
come nella pietra la chiocciola pietrificata.
Sopra la mia testa scorre la notte striata dalla luna
e frusciando caccia i piccoli sogni fugaci.
E non so ancora dirti
cosa significa per me, quando lavoro,
sentire il tuo sguardo protettivo sulla mia mano.
Non c’è paragone che valga. Mi viene in mente, ma lo butto via.
L’indomani comincio tutto da capo,
perché io valgo quanto la parola
nei miei versi, e questo mi agita
finché non restano di me che le ossa e qualche ciuffo di capelli.
Sei stanca, e anch’io sento che il giorno è stato lungo,
cos’altro posso dire? gli oggetti sul tavolo
ti guardano incantati, ti ammira mezza zolletta
di zucchero, e una goccia di miele cade e brilla
sulla tovaglia come una pallina d’oro,
il bicchiere dell’acqua vuoto suona da solo.
È felice perché vive con te. E forse avrò ancora tempo
per dirti com’è l’attesa di te.
Il buio cadente del sonno ogni tanto ti sfiora,
vola via, poi torna sulla tua fronte,
gli occhi assonnati mi mandano ancora un cenno di saluto,
i tuoi capelli si sciolgono, si spandono in fiamme
e ti addormenti. L’ombra delle lunghe ciglia batte.
La tua mano cade sul mio cuscino, ramo di betulla che addormenta,
ma anch’io dormo in te, non sei un altro mondo.
E sento fin qui mutare le tante
linee sottili e misteriose
nel tuo fresco palmo.

1943

da “Mi capirebbero le scimmie”, Donzelli Poesia, 2009 (Traduzione di Edith Bruck)

Attila József, Solo legga…

1272416_656678084343706_337212245_o

Solo legga…

Legga i miei versi solo
chi mi conosce e mi ama,
chi naviga nel nulla
e sa come un profeta l’avvenire.

Perché nei sogni gli è apparso
in forma d’uomo il silenzio,
e nel suo cuore talvolta dimorano
la tigre e il mite cerbiatto.

.

Attila József

(Budapest, 11 aprile 1905 – Balatonszárszó, 3 dicembre 1937)

[trad. di Umberto Albini]