Maria Daniela Pierri legge Ananke di Angela Greco

ANANKE poesie di Angela Greco AnGre - Ladolfi Editore

Ananke” di Angela Greco (Ladolfi Editore, 2021)

letto da Maria Daniela Pierri

Una modernità smarrita che ha già perduto l’architrave di valori che la sorreggeva ed ora abbandona la fiducia nella tecnologia, nel progresso, nella capacità di dominare la natura, ha bisogno di parole, non di vaghi discorsi, ma delle parole che salvano, quelle che sanno chiamare per nome la sofferenza, il disagio, quelle che sanno porre le giuste domande, quelle che non pretendono risposte certe, perché sanno percorrere le strade del dubbio costruttivo, quelle che sanno usare solo i poeti. Per questo Angela Greco ha scelto di parlare il linguaggio dei versi in questo momento di grande incertezza, in un tempo che non è come gli altri, è straordinario e paradigmatico, è il momento della crisi e della costruzione. I versi non hanno semplicemente narrato, non è compito della poesia farlo, le tappe di un diario della crisi pandemica, hanno cesellato in un linguaggio chiaro ed essenziale, aderente alle cose, non lirico ma metaforico e realistico, gli stati d’animo e i quesiti esistenziali. La funzione poetica si è espressa nella pulizia di un cesello imperioso che ha armonizzato il flusso di emozioni e riflessioni che nascono nell’esperienza individuale, affinché assumessero carattere universale nella elaborazione artistica.

Le vicende che Angela Greco e noi tutti stiamo vivendo a causa di un minuscolo virus che attacca i più deboli, scavano nei recessi dell’essere e trovano nuove dimensioni da mettere a nudo, da analizzare. Come nella grande stagione della tragedia greca e come in un dramma eschileo, forte e senza appello giunge la condanna all’uomo accecato che ha varcato i limiti che gli sono stati imposti. La condanna ha un nome ben preciso, è l’’Ananke’, la necessità che ci sia una punizione, che non ci sia che spazio limitato alla decisione umana. Angela Greco ha scelto questo titolo suggestivo per la sua opera, ma non lo limita ad un rigoroso determinismo, così come non enuncia mai leggi universali, evoca, provoca, suggerisce infiniti percorsi di approfondimento, allude ed interpreta i dilemmi interiori più che dare spiegazioni, non pecca di tale inaudita ‘hybris’. La tecnocrazia ha ignorato le leggi naturali, il progresso scientifico ha stravolto l’ecosistema con tale violenza e incuranza delle conseguenze che ora l’uomo è smarrito di fronte alla punizione inevitabile che si sta abbattendo su tutto l’ecumene. L’ananke non ha bisogno di grandi mezzi, anche se ne ha molti a disposizione che hanno un impatto terribile e devastante, come terremoti, tsunami, alluvioni, preferisce deridere l’umanità con le armi più piccole e apparentemente deboli, come il Covid-19 che in brevissimo tempo ha messo in ginocchio tutta l’umanità. Cosa fare di fronte a questo castello di convinzioni sgretolato, se non cantare il dubbio, celebrare lo spazio tra ‘ananke e indicibile’, suggerire l’ ‘inelluttabile ‘, sapendo che ‘delle tre Moire nessuna notizia’. Allora leggiamo la poesia di ricerca dell’inesprimibile, che vuol dar voce ai punti interrogativi che reggono i nostri pensieri.

In prima persona l’io lirico racconta il lockdown, il necessario distanziamento sociale che dovrebbe frenare la diffusione della pandemia, lo veste di poesia, distilla in sezioni gli aspetti e i momenti che vuole sublimare, in tal modo guida il lettore a ripercorrere l’ispirazione poetica ed evocare la reclusione che inquieta come ‘asma’, spinge a fiati affannosi: è la nostra ‘apnea’, cui siamo ormai abituati, finchè non riusciremo ad afferrare boccate d’aria nella speranza di tornare a respirare liberamente. La clausura che sospetta degli ipotetici untori ha portato i cuori a chiudersi ed Angela Greco ha subito ricavato l’immagine di case con le porte serrate e le finestre aperte, immagine che diviene più viva con gli occhi che hanno scrutato dall’interno ogni minimo afflato di vita esterna con diffidenza e soprattutto hanno scrutato dallo ‘spazio che va restringendosi’ quella piazza virtuale che ha cercato di placare la nostra fame di socialità. La poetessa ha introdotto le singole parti, stazioni di sosta del suo percorso espressivo, con incipit significativi, addolciti dalla scelta dei caratteri corsivi per poi sorprenderci allineandoli a destra, proiettandoli sulla fine che ospita le parole più importanti, quelle su cui soffermarsi:

“si sgretola la torre di certezze
In granelli che si susseguono
Impietosi in due metà

Crediamo a un’illusione
Senza precedenti”.

La poesia riprende poi l’andamento tradizionale per tessere la significativa elaborazione poetica dell’esperienza esistenziale a partire dagli oggetti concreti, dalle tappe del giorno, dall’aspetto dello spazio. Anche una semplice indicazione temporale evoca molto altro come ‘non lontano da questa mattina” che prefigura l’infanzia delle ‘caramelle e germogli’ e delle ‘ginocchia ferite’ di quando ‘eravamo piccole mani’, cui si oppone un ‘giorno risvegliato’, quello attuale, che ci ha sorpreso per le ‘sottrazioni’ che ha imposto a quel mondo sereno e lontano, per il quale l’estate è ormai ‘ipotesi’. Gli stati d’animo che ricamano i fogli sono sempre immersi nel contesto metapoetico della scrittura consapevole della sua funzione e nel paesaggio mediterraneo, tra i profumi, i fiori, le strade e le mura di Puglia: ‘tra cielo e pietra la Murgia canta/sortilegio e attesa’. L’amarezza per una ‘Terra masticata male’ e le ‘Stimmate di accadimenti’ si stemperano nella riflessione, anche se vana e sebbene la poesia sia incentrata sulla nostra debolezza, ‘Si vive senza punto di domanda/abbarbicati ad una falesia /di cui non si riconosce la fragilità’, spinge noi lettori a ‘riprenderci ciò che abbiamo perso’, per questo non dobbiamo perdere l’opportunità che la poesia di Angela Greco ci offre, di ‘vedere ancora quello che questo silenzio non dice’.

*

Qui il libro: https://www.ladolfieditore.it/index.php/it/catalogo/perle-poesia/ananke.html

Ananke di Angela Greco: quando la poesia codifica il mondo tra libertà e necessità

ananke-di-angela-greco-angre-ladolfi-ed-2021

Articolo di Davide Morelli per ‘900 LETTERARIO  

*

Di sicuro, oggi come oggi, nella poesia contemporanea italiana “le mappe non sono più possibili”, come ha scritto Giulio Ferroni. Inoltre forse oggi è improbabile il rapporto tra impegno e poesia, tra religione e poesia. Tuttavia si può affermare che è saldo il legame tra filosofia e poesia.

Sanguineti sosteneva comunque che la poesia fosse uno sguardo vergine sul mondo. Quindi sarebbe l’animo umano a fare poetico il mondo. Potremmo però anche pensare che la poesia si trovi sia nella mente che nella realtà, oppure che nasca da una interazione tra le due. Se consideriamo la poesia come mimesi allora il poetico sta nel mondo. Se consideriamo la poesia come rivelazione allora il merito sta tutto nell’artista o in Dio. Se consideriamo la poesia come trasfigurazione o come insieme di “corrispondenze” (come le intendeva Baudelaire, che creavano perciò “una foresta di simboli) allora il poetico sta sia nel mondo che nell’io.

Angela Greco: la poesia codifica il mondo

In tal senso la poetessa Angela Greco non solo sa cercare la poesia in ogni angolo di mondo, ma sa anche codificare poeticamente il mondo. Sa riflettere profondamente sul mondo oltre a filtrare le voci e le suggestioni dei grandi poeti. Questo è ciò che conta e non è affatto poco. Essere poeti deve quindi intendersi se non come un lavoro (visto che pochissimi riescono a guadagnare qualcosa con i versi. Un tempo si diceva “ut pictura poesis”, ma oggi la pittura, a differenza della poesia, riesce ad essere ancora remunerativa) quantomeno come un continuo ed ininterrotto lavorio: essere sempre in ascolto, scegliere parole, revisionare tutto, accordare il tempo della vita a quello della poesia.

La nuova raccolta di Angela Greco si intitola Ananke, che significa in greco “forza del destino”, ma toglietevi dalla testa che sia fatalista: piuttosto pone continuamente l’accento sull’eterna lotta tra libertà e necessità. Questo libro è edito da Giuliano Ladolfi editore (qui il libro), che, come sanno addetti ai lavori ed appassionati di poesia, è selettivo e premia la qualità.

Come mette ben in evidenza nella bella prefazione il poeta Fabrizio Bregoli, la poesia della Greco deve intendersi come testimonianza del nostro tempo, della nostra epoca, che però non cade mai nel “cronachismo”, che non indica mai col dito e né si volge al tragico o addirittura all’apocalittico, dato che l’atmosfera dell’opera è sempre rarefatta.

Il pensiero poetante

Angela Greco si dimostra una poetessa significativa nel panorama letterario e che questa opera è segno inequivocabile della maturità raggiunta. L’autrice ha la disposizione d’animo, l’educazione al gusto e la tecnica per tradurre le occasioni, che la vita le dà, in poesia autentica.

È una poesia, contrassegnata in parte dallo stile colloquiale, che al contempo è espressione del proprio vissuto (interrogandosi su mutamento ed identità) senza cadere nell’egocentrismo (i componimenti non sono confessionali, in essi non prevale il dato egoico) ed è “pensiero poetante”: una poesia che quindi affronta i rovelli esistenziali e metafisici e cerca sempre il codice di accesso all’essere, senza mai essere consolatoria. Poesia in questo senso deve intendersi anche come psichismo tra la poetessa e gli affetti più cari.

L’autrice riesce sempre a non essere né prolissa, né troppo lineare, a rientrare a pieno diritto nei crismi della letterarietà. Riesce sempre a limare, a non perdersi in intellettualismi e ad evitare le semplificazioni. Il suo linguaggio è sempre diretto. Le sue cadenze sono intellegibili. Non gioca mai con i termini, non usa circonlocuzioni, che finirebbero per mistificare la realtà. Le sue parole sono essenziali come in “Satura”, ma a differenza dell’ultimoMontale la sua epigrammicità non è mai totalmente negativa, pessimista.

Come ha scritto Andrea Afribo da “Ora serrata retinae” di Magrelli in poesia “non è più vietato farsi capire”. È vero che come il poeta Lello Voce recentemente ha dichiarato la poesia debba essere considerata uno stato di eccezione della lingua.

Una raccolta che procede per sottrazione

La poesia della Greco non è poesia dell’inconscio, né iperletteraria. Non scarnifica, non spolpa la parola fino a giungere all’afasia, come fanno alcuni, né ne rovescia il senso come un guanto, come fanno altri. La poetessa talvolta procede per sottrazione, ma non eccede mai. Non solo ma – questo vale per tutti – è sempre difficile stabilire un discrimine tra accumulo e sottrazione, tra battere e levare.

A questo proposito va ricordato il paradosso del sortite, che è un paradosso generalmente attribuito al filosofo Eubilide, secondo cui non sappiamo mai definire un mucchio di sabbia, visto che togliendo o aggiungendo un granello alla volta abbiamo sempre un mucchio di sabbia.

Secondo questo paradosso anche un granello di sabbia è un mucchio di sabbia. Allo stesso modo a forza di sottrarre o aggiungere non sapremo mai esattamente che cosa sia poesia. Potremmo paradossalmente pensare che la Divina Commedia equivalga ad una poesia di tre parole. L’autrice ad ogni modo entra sempre in medias res, non si perde in preamboli.

Sa essere espressiva senza cadere nell’eloquenza o nella contro-eloquenza. Sa che le parole hanno un peso ed un preciso significato: può sembrare scontato, ma non lo è perché molti oggi perdono il rapporto autentico tra le parole e le cose. Dosa sempre le forze, non si mette a strafare, parte talvolta in sordina per poi assestare il colpo finale con le sue clausole, per  dare la stoccata finale al lettore, elargendo le sue epifanie, che non sono mai evasioni ma rivelazioni gnomiche.

La mosca di Wittgenstein è  intrappolata nella bottiglia, ma potrebbe rimanere impigliata anche nella tela di ragno. Forse nessuno sa come indicarle la via di uscita. Importante è tentarci, come fa la Greco. Il linguaggio serve anche a questo. Rimbaud cercò per tutta la vita invano il luogo e la formula. La poetessa il luogo l’ha trovato: è Massafra, in provincia di Taranto.

Tra frammenti di dialogo e sentenze, espresse in una certa compostezza formale (senza far parte della corrente neometrica) il suo incedere, la sua dizione si dimostrano autonomi e la sua cifra stilistica risulta originale:

“… Quando la fame/ ha un significato differente e/ la notte è uno stomaco che/ ricorda ogni dettaglio”, “…si procede/ per sottrazioni, operazioni lontane/ dei quaderni di quando eravamo piccole mani, / fiocchi colorati per distinguersi nella ressa, / inciampi di parole e ginocchia ferite”, “Il freddo stupidisce le mani; ripenso allora al tuo petto,/ di notte, poggiato contro l’intermittenza degli eventi”, “Bisogna tornare a innamorarsi/ con gli occhi. Qui dove l’inverno/ profuma di resine bruciate nei camini, turiboli domestici / per le quotidiane sacralità, angeli vegliano/ sul crocevia di giorni di pietra”, “Rimane questo giorno sospeso/ tra ananke e indicibile; una via/ sconosciuta a penna e ragione,/ dove camminare prima dell’ultimo buio,/ senza stelle, se non i pensieri nascosti./ Ci sovrastano il tuo cielo, la sorte e le cesoie/ pronti a recidere l’ultima parola. Continua a bussare a questa bocca l’attesa”.

Angela Greco riesce a bilanciarsi sapientemente tra il dentro ed il fuori, tra interno ed esterno, tra il soggetto e il mondo. Non si perde in stratificazioni, né in rizomi. Il suo dettato non è mai straniante, né eccessivo, pur mostrando le contraddizioni dell’amore, l’incomunicabilità, l’alienazione di noi contemporanei. Il trascendente in questa sua raccolta è un denominatore comune implicito,  una caratteristica sottotraccia, così come è sottintesa la presenza del male e la presenza probabilmente di un deus absconditus: tre aspetti pervasivi in chi ha una vera  fede cristiana oggi.

La poesia può salvare?

La poesia forse non salverà l’anima, ma come ha scritto la poetessa Donatella Bisutti può salvare la vita. Abbiamo bisogno di una poesia come questa in una epoca, in cui siamo tutti  cittadini del web e il virtuale ci distacca dalla realtà; siamo in un’epoca in cui il Grande Fratello è diventato realtà e viviamo in un panottico tecnologico; siamo in un’epoca in cui siamo passati velocemente dalla metafora del cervello come computer ai braccialetti neurali, che leggono nel cervello, e ad alcuni geni dell’informatica, che vogliono impiantare un microchip nel cervello.

Ai giorni nostri, in cui con i social sta sempre più dominando un immaginario artefatto, è giusto e sacrosanto farsi stimolare dall’immaginario poetico, che è autentico. Abbiamo bisogno di poesia in questa massificazione imperante, con questo spirito dei tempi che nega la soggettività. L’UNESCO celebra ogni anno il 21 marzo come giornata della poesia perché essa ha «un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace». Bisognerebbe ricordarsele spesso queste parole. Infine bisogna ricordarsi che secondo Junger il nichilismo non ha accesso ai giardini  dell’arte.

.

– un grazie di cuore a Davide Morelli e alla rivista che ha pubblicato questo lodevole lavoro!! [AnGre] –

Ananke di Angela Greco AnGre letto da Nazario Pardini

ananke-di-angela-greco-angre-ladolfi-ed-2021Angela Greco, ANANKE (Giuliano Ladolfi Editore, prefazione di Fabrizio Bregoli)

letto da Nazario Pardini – da “Alla volta di Leucade”


A noi non interessava quel che
l’orologio indicava nel preciso momento;
quanto piuttosto, quel che
non era mai stato capace di dire

Una silloge intensa, plurale, morfosintatticamente nuova e polivalente, dove il verso con tutta la sua costruzione espansa tende a reificare sentimenti e pensieri di rara fattura  umana. Tutto è nel gioco della forma che l’autrice dirige con personalità come un buon maestro la sua orchestra. E qui la Greco si dimostra eccellente maestro per accentuazioni aggettivali, assemblaggi lessicali, intensificazioni verbali, per vis creativa, per toni epico-lirici.

Angela Greco si affaccia alla scena letteraria con una nuova pubblicazione che, con passi felpati, snocciola sul foglio tutti i suoi stati emotivi, ogni suo ontologico abbrivo, concretizzando nel verso pathos e logos, sentimento e azione verbale dando come frutto un’opera di grande resa epistemologica. In questa plaquette di potente costruzione formale, di armonico diagramma musicale,  sunt omnia: il fatto di esistere: “Tra morsi e ostie/si aggiungono ore;/lentamente sulla lingua/ vanno scomparendo affanni/ e profili, case, persone e nuvole/ in attesa del maestrale, mentre a pezzi/ si arriva a sera, quando la fame/ ha un significato differente e/la notte è uno stomaco che/ricorda ogni dettaglio.”, dove tanti elementi concreti, di ampia simbologia, tendono a reificare un tempo che tutto ingoia, magari mantenendo i ricordi di una digestione breve e concisa; la coscienza della clessidra che ci condiziona; la natura, il prezioso ricamo versificatorio, il pensiero che urge e comanda il sentire, la spinta en haut, verso l’alto per ovviare alle aporie del quotidiano, fughe e ritorni, leva e batti.

Ma che cosa alfine siamo stati? “sommerse radici/ muovono fili verdi in danze di speranza/ verso il mare”, verso quell’immensità che ci attende paziente e che ci annulla nella sua dimensione.  Ananke, il titolo della silloge: il destino, la forza del visionario tempo che non esiste, l’incoscienza dell’uomo di fronte al suo magro esistere. L’opera si divide in quattro sezioni: Ananke (Del presente che non resterà, Di quel che forse siamo stati, Siamo fatti della  stessa sostanza, Ineluttabilità), Collocazione nell’abisso, Ad altri noi, Attese, Dedica. In ogni verso dell’opera scorre rapido e epigrammatico il pensiero della vita. Già il titolo iniziale (Del presente che non resterà) ci dà l’idea netta della filosofia della Greco. Panta rei, tutto passa rapidamente e senza sosta, tutto in mano di un destino che pilota i nostri movimenti, come se l’uomo non esistesse. Nessuno è capace di afferrare il presente, di farlo suo per leggerne propositi e intenzioni, dato che si vive in mezzo a fatti che sfuggono di mano, e su cui non si può intervenire, per il fatto che siamo soggetti ad un fato che ci pilota. Ma forse il patema esistenziale della Greco viene espresso più compiutamente in una  pericope alla pag. 77: “Un intrico di vie segnate dall’acqua,/ qualcosa torna, qualcuno non più;/una foglia abita ogni cielo d’inverno./ Sono una lunga notte senza riposo,/le idi di dicembre.”, dove il tema del tempus fugit continua implacabile il suo tormentoso cammino e dove forse anche un memoriale si affaccia alla scena tra immagini fuggiasche, tra elementi che la vita ha lasciate inesorabilmente alla dimenticanza, nonostante gli affetti e gli amori che ad essa ci legarono.

I versi si rincorrono ampi e distesi, ora di effetto contrattivo ora estensivo per accompagnare  il significante che si snocciola sul percorso. Ma la poesia della Greco sembra che si avvicini ad una forma di positura prosastica, più vicina ad un indirizzo di moderna andatura che a quello di memoria tradizionale, pur evidenziandosi per limpidezza formale e disciplinare, sempre confermando la tesi di Eraclito: “Nel mutamento le cose si riposano”; né si smarrisce nella palude dello psicologismo e dello sfogo intimistico, nell’ipertrofia di un verso che, spesso, si allunga troppo verso il limite: “Il giorno insiste sempre alla stessa  maniera;/ un cammino di Santiago con speranza di salvezza…”

Nazario Pardini

Gianluca Asmundo legge ARCANI di Angela Greco

Si assiste, nella silloge Arcani di Angela Greco, a una rigorosa quanto delicata ricerca di forma e, al contempo, di risposte, in merito all’effimero e alla durata, all’attesa e al ritorno, alla corporeità e allo spazio. La raccolta ha una complessa articolazione in filigrana, che tocca e sviluppa numerosi temi, con ricchezza di sfaccettature; e non procede per frammenti, bensì per compiutezze.

Una lettura critica complessiva esula dalle intenzioni di questi appunti: in questa occasione si è scelto di soffermarsi su alcuni aspetti e fili del racconto che appaiono trasversali, forse minimi o secondari, ma con il desiderio di coglierne, da punti di vista aggiuntivi, il dipanarsi sottotraccia.

L’esplorazione dello spazio interiore dell’autrice si sovrappone agli attraversamenti di quello urbano da parte del “personaggio” nominato «”Claire”», che si muove sulla singolare rivisitazione di una scena di teatro magno-greco, un «paese vecchio» reale quanto immaginario, agendo dinanzi e dietro le quinte delle cicatrici, dei desideri e della città.

Recentemente Claire è emersa non come “personaggio”, poiché sfocato, ma come “figura” felliniana e rilkiana, in una limpida, ricca e affascinante lettura di Giorgio Galli (Perìgeion, 20/12/2020 – qui –). A questa visione può essere complementare quella di una Claire personaggio, in quanto superstite di un “dramatis personae”, in un dramma incerto e su una scena incerta, ma al contempo tangibili grazie alle ricostruzione semantica del microcosmo di Claire operato dall’autrice. Un personaggio “in cerca”, all’apparenza muto, in movimento attraversando scene mute, che può rimandare al teatro d’avanguardia novecentesco o al cinema bergmaniano; una maschera che desidererebbe riconnettere personaggio e persona, espressiva senza discorso diretto, il cui linguaggio poetico nasce da quello del montaggio – tra inquadrature, raccordi e piani sequenza, per tornare alla metafora filmica – e dalla narrazione distaccata quanto partecipe dell’autrice.

In una dialettica tra personaggio e scena prendono corpo l’intimità di Claire e la città, quest’ultima a volte vista come polis comunitaria, non scevra di ironie. Una città che può divenire anche stanchezza di sedimentazione, simbolo di una veste da cui liberarsi: «Nella sera tinta dal melograno / le tue dita incrociano il mio desiderio / di liberarti dalla città. Ti spoglio / sul ciglio che sovrasta le terrazze / lasciate al caso e all’odore di resina» (§9, p. 35).

L’autrice sceglie spesso un punto di vista dall’alto, che in questa raccolta potrebbe trovare una chiave di lettura anche nella “Torre e la realtà” degli Arcani, da lei stessa citata in una nota conclusiva. Ma in questa percezione e rappresentazione spaziale si può ritrovare una forte continuità con le opere precedenti. I riferimenti allo spazio scenico emergono non casuali dalla poesia dell’autrice, nella quale gli elementi del teatro moderno divengono simboli e le azioni compiute si fanno allegorie.

La relazione tra personaggi e scenografie, tra figure e fondali, tra finzioni e disvelamenti, tra luci e ingranaggi di scena riaffiora in diverse occasioni, in una dialettica tra intimità e spazio teatrale destrutturato nel porsi domande. Se i riferimenti al teatro erano espliciti in poesie quali il secondo testo della sezione Solitudini nella silloge All’oscuro dei voyeur (2019 – qui), in Arcani esse si disciolgono e addensano in tutta la raccolta. Qui gli attraversamenti delle piazze deserte a mezzogiorno o deliranti di volti a carnevale (§9, p. 21) le rileggono colme di senso per la stratificazione del tempo personale e collettivo; analogamente, si cammina tra case bianche di calce e profumi quotidiani che richiamano metafore dell’appartenenza allo spazio anche in termini identitari, appartenenza posseduta ma instancabilmente ricercata come necessaria. Indagando le assenze, si instaura una relazione intima con ogni appiglio di elemento naturale visibile, il quale si fa simbolo di presenza e diviene partecipe delle mancanze e del fluire delle «utopiche» stagioni che si dipanano sul filo dei desideri: foglie d’ulivo intraviste oltre i muri, «palme emerse dopo il diluvio» fino a una metamorfosi: «il volto arborescente della pietra bianca» (§8, p. 20). Simili elementi riaffiorano nella seconda sezione, intitolata I giardini del mago (del tempo e altri percorsi), nella quale tornano la positiva e ironica ostinazione, contromano, dell’autrice («Si cresce spontanei / nel poco spazio a disposizione») e la fertilità della pietra (§5, p. 31). Pietra alla quale si può lasciare la profezia del tempo intergenerazionale, della «ri-conoscenza», del ritorno all’origine, della ricerca «risalendo interstizi contro gravità e abitando / nuove prospettive» (§7, p. 33).

La percezione e la riscrittura dello spazio si intrecciano con lo scorrere del tempo, talvolta avviluppato nel sonno o costretto in clessidre, talaltra libero di termini o definizioni e dunque dell’anelata compiutezza, nei momenti in cui le vedute panoramiche dello spazio urbano o del paesaggio marino si intuiscono, mentre i personaggi o l’autrice si ritrovano affacciati da balconi e terrazze o di fronte al mare, con visioni che prendono corpo controluce, in assenza metaforica di limiti visuali. O ancora, emergendo dal fertile buio di una notte ravvivata dalla grazia di un plenilunio o da fuochi lontani sui molti tetti e pietre, in cui il sorgere del sole scorto dalla cima della cavea urbana si sovrappone a un «incipit di mattini da comporre, sole / sul rigo più basso» e al ritorno/risalita/risveglio (§3, p. 29) dei due personaggi che si sostanziano nella raccolta in prima e in seconda persona. Una simile relazione tra visioni in soggettiva e in oggettiva dello spazio era già presente in opere precedenti, come emergeva ad esempio dall’incipit della silloge Ancora Barabba (2018 – qui).

Lo sguardo dell’autrice spazia sia attraversando la solidità delle cose presenti e assenti, sia traguardando orizzonti lontani e tempi estesi al fluire delle stagioni (§11, p. 37); ma al contempo concentrandosi sui dettagli, che divengono di volta in volta simboli di incertezze o appigli di certezze, nell’ora del demone meridiano o nel profondo notturno e nella costruzione delle riflessioni. Accade così che, tra le molte domande della terza sezione, si possano delineare i contorni dell’afa marina, delle ore vuote, dei chilometri, in cui «noce e mandorlo si spartiscono / virtù e sacrilegio al trascorrere del giorno» (§3, 43), ma dialogando intimamente con errori e gioie, ripensamenti, stanze, fino a mettere a fuoco con estrema lucidità – al centro della raccolta – una condizione quotidiana e universale del tempo pienamente vissuto, tra certezza e incertezza di sé e dell’altro, cercando risposte al suo fluire proprio nella relazione tra singolarità e pluralità, tra identità individuale e inclusiva: «Occorre ancora una volta ricominciare; / alla tua voce mi alzerò da questo letto / e volterò pagina. Torneremo ancora plurali» (§4, p. 44).

Nel corso dell’intera raccolta, l’autrice sceglie con perseveranza la costruzione di un’anatomia lessicale in bilico tra presenza e assenza, fondata su binomi dalla sempre sottesa forma dialogica con determinate alterità. Un’analisi del sapore del tempo e una declinazione dell’accadere “per caduta” i quali divengono sia scena sia cavea per figure tanto inafferrabili, quanto permeate di umanità e positività. Nel dipanarsi dei versi ipermetrici si annidano affinati chiasmi di ottonari e senari, le strofe nascoste alla vista ma non all’orecchio. L’autrice descrive una partitura, un lavoro musicalmente complesso, in grado di coniugare in uno stile personale una ricerca sul suono, di matrice europea e novecentesca, con un sillabare dal ritmo innato, che affonda le proprie radici nella Magna Grecia. La silloge disegna una danza, in punta di piedi, su pietra bianca, «al primo buio»; e al contempo appare orientata dal desiderio di serbare e trasmettere positività come custodite in arche, in una fresca penombra. [Giovanni Luca Asmundo]

https://achilleelatartaruga.net/prodotto/angela-greco-angre-arcani/

Giorgio Galli legge Arcani di Angela Greco

Giorgio Galli legge Arcani di Angela Greco 

Prendiamo due poesie dalla prima sezione, Claire (della solitudine e altri ritorni):

«La domenica sera anticipa le azioni della notte
e il sogno è nella sorpresa della voce, nel vento
fermo dopo giorni di burrasca. La poltrona grigia
accoglie Claire, ma sei tu, questo momento
morbido di calore; poi irrompe il freddo che non
ti aspetti e l’unica cosa da fare è abbracciarsi,
stretti, sotto un cielo di cristallo che tintinna e
azzurra questa stagione. Lampo e fuga il mattino
di andirivieni è una finestra socchiusa che geme.
Un opposto mare fuoristagione ci sovrasta “come
una sorte” dici; il cielo sorride alla tua voce.
.
La trasparenza degli eventi atmosferici somiglia
ad un buon auspicio. Forse domani diremo “ti amo”.»
.
.
.
.
«L’occhio notturno ha intravisto il tuo volto,
nel risveglio alabastrino del giorno di festa.
Da lontano passi, fori recisi e preghiere;
ogni rito ha le sue leggi che l’orologio conosce.
Da quarantatré anni e prima della campana,
Claire è soglia e attesa. Di una voce che
tarderà nei suoi desideri; due cavalli sulla rena
ostacolano il vento e s’imprimono nello sguardo
per l’assenza di muri e per il mare intorno. Poco
più in là di quest’ora, una barca aspetta il rientro;
febbraio ha brevi giorni e sempre insufficienti.
.
S’azzurra il mezzogiorno sulle case del paese vecchio;
nemmeno l’ombra ha voce davanti ai tuoi occhi.»

La prima osservazione da fare è che Angela Greco usa un sistema pavesiano -il verso ipermetro, il tono narrativo che rimandano a Lavorare stanca– per un contenuto che è estatico, rilkiano. La sua Claire ci ricorda la Gelsomina e la Cabiria di Fellini, personaggi fantastici calati in una realtà aspra. La seconda cosa che si apprezza è la tesa densità del linguaggio: un linguaggio sorvegliato e limpido, lontano da ogni soluzione mimetica. Infine la musicalità: una musicalità marina, tersa e malinconica, che ricorda certi passi lancinanti di Lavorare stanca ma anche certe apparizioni, fra l’estatico e il disilluso, del primo Fellini. Claire non è personaggio -come personaggio risulta sfuocato- ma è figura e come figura si realizza nella sua pienezza: essa “è soglia e attesa” -parole rilkiane- da una vita intera, quarantatré anni. È centro unificatore di una visione poetica coerente, fra espressionismo e realismo magico. Sono poesie che non vanno giudicate verso per verso, queste, ma nella loro costituzione complessiva, come versetti biblici, strofe, come i poemi di Whitman. È un modo di far poesia nuovo anche se lontano da ogni radicalismo novatore.

Prendiamo ora due testi dalla seconda sezione, giardini del mago (del tempo e altri percorsi):

«Si cresce spontanei
nel poco spazio a disposizione
verdi e ritti tra minzioni d’onore
e bravi padroni. Poi si fiorisce
e qualcuno non ci crede. Ci si curva
e qualcun altro rimane perplesso.
.
Numeri privi di destinazione
calpestano il tempo e il suo lavoro
e nel mentre, in un angolo
non ben visto, accade un’oasi,
un sollievo nell’inesorabile marcia,
un approdo inusuale per la logica.
.
Pensieri arruffati emergono
dalla lastra bituminosa e stanca,
seminati dal vento e testardi.
Anche la pietra ha una sua fertilità.»
.
.
.
.
«Cambia il colore alla foglia, dalle il rame
per fondere luoghi antichi dove ritrovarsi.
.
Strade e pietre raccolte all’ombra d’autunno;
la terra ci abita dal principio. Oggi mancano
sfumature d’acqua, volute di conchiglia e tu.
Dimmi, di che colore diventa quel che ci guarda,
quando ti sfioro? La mano non dimentica la carezza,
né l’assolo di silenzio, l’ago e la stella. Dopo, dici?
.
L’attesa cade dai rami incontro ai tuoi piedi,
stringati nel giorno delle carte, delle bollette
e del viaggio tanto atteso. Arriveremo a Capo Horn
con le rondini in tasca e i piedi nudi; allora dirai
del trascorso e dell’a venire, confluenze oceaniche
e risate, germogli nell’emisfero opposto.»

Radicalmente diversi questi due componimenti: pieno d’amarezza il primo e di amore il secondo. Osserviamo subito la differenza di versificazione: più breve il verso nel primo testo, più disteso, simile a quello delle poesie su Claire nel secondo. Notiamo poi la presenza di un’iperbolica ironia -“minzione d’onore” nel primo testo, “arriveremo a Capo Horn” nel secondo. Ma quello che accomuna le due poesie è un atteggiamento di resistenza, la funzione critica attribuita al sogno e all’amore nei confronti della realtà così com’è data. Sono, entrambi, componimenti di lotta e di ferita, e il titolo “magico” della sezione non deve trarci in inganno.

La terza sezione si intitola rilkianamente Ein jeder Engel ist schrecklich (dell’incerto e altri dettagli). Da essa stralciamo:

«Del giorno rimane un sentire di
finito, un aroma stinto, una
lontananza senza soluzione e
una incombenza da assolvere.
.
Sfrenate corse colmano i pochi
spazi rimasti a disposizione;
al canto del gallo si ricomincia
in memoria di altro tradimento.
.
Mattini si reiterano sbiaditi,
mentre nell’angolo un silenzio
ci osserva senza essere compreso.
Piove da non lavare nulla di più.»
.
.
.
.
«No, i palmi non te li mostro;
quelli segnati da troppe vie e
ustionati dall’incedere giornaliero.
Lascio che tu intuisca, ferite e cammini.
.
Il pomeriggio ha lasciato un segno
anche sui polsi; una stria rossa di
memoria e sortilegio e voce lontana.
.
S’affolla poi la sera verso il mare e
il sole, rigato dalla domestica canna,
s’affaccia alle nuvole. Alla sera
s’accorda una nota malinconica.
.
Un’assenza.»

Poesie di rabbiosa amarezza queste, come suggerito da quel bellissimo verso, “Piove da non lavare nulla più”. Sembrano scritte da una persona moto più in là con gli anni di quanto non sia l’autrice, sembrano riferirsi a un tramonto della vita vissuto fra rughe e righe di dispiacere. E tuttavia c’è una vitalità protestatoria ancora giovanile -“No, i palmi non te li mostro”. Notiamo ancora una volta la manipolazione di modi di dire comuni -“altro tradimento”. Il verso si fa più ridotto, più compatto, ma non lo fa secondo un percorso stilistico lineare: piuttosto, sembra seguire una curva capricciosa, una linea di tendenza verso la maggiore compattezza che non esclude però ritorni in direzione di una scrittura più narrativa e di un ritmo più dilatato come nelle prime poesie. Forte la chiusa del secondo componimento: “un’assenza”, principio di solitudine senza scampo.

Arriva poi la quarta e ultima sezione, Falling:

«Profetico van Gogh, il suo campo graffato,
i corvi troppo loquaci e le sue strade
senza punto di fuga. Accade, così,
di diventare fiume tra due sponde
nella croce da montare pezzo a pezzo.
.
Ho una sola salvezza, ora tra le dita,
nonostante l’artrosi circostante, l’en passe,
il giro di tango. Marzo porta sempre con sé
una follia e il mal di stomaco acconsente.
Qui, nonostante la terra copra le salme,
luce e fioritura si sperano comunque.»
.

.

«La casa al piano inferiore è vuota;
nessuno accende più luci alla Madonna e
persino il sempreverde, ormai, ha
difficoltà di relazione con il vicinato.
.
La signora d’innumerevoli anni aspetta
un passo, un suono, un ricordo, che le riporti
la via del ritorno, familiari persi, il suo cane.
Un silenzio in meno e una timida domanda;
anche la mia casa è vuota. Abito assenze.»

Nell’ultima sezione assistiamo a un movimento di ritorno verso le forme metriche più distese, movimento che conduce da ultimo alla prosa poetica. La disperazione cresce. Caustico è lo sguardo verso la nostra epoca, vista come errore integrale -“Un merito, tutto sommato, potranno attribuircelo: / quello di aver favorito il declino”- e anche la Parola sembra incapace di fronteggiare un reale sempre più ostile. Nell’apertura finale verso la prosa l’unica soluzione è offerta da una compassione leopardiana e da quella condivisione che solo l’amore può offrire:

«Mi arrendo a questo silenzio, a questa attesa di pane oltre i tre giorni, alla mano che ti cerca incessante sullo schermo delle riletture, tra questi fogli virtuali che continuo a riempire per confondermi sul tuo viso bello di ritrovata casa dopo la sabbia sahariana che ha nascosto persino i pensieri e vedo il mare, dalla finestra, tra lettere cancellate sulla tastiera, che razionalmente non sarei capace di trovare e che, invece, appena sanno di te corrono e dicono e sorridono della mia fanciullaggine di ascoltarti, quando dici che devo scrivere senza farti leggere nulla, quasi fosse mai possibile togliere alla corolla il centro e il nettare per l’incauto impollinatore.»

Angela Greco, Arcani (Achille E La Tartaruga, 2020, prefazione di Franco Pappalardo La Rosa)

*

Condiviso da https://perigeion.wordpress.com/2020/12/20/angela-greco-arcani/

Rossella Cerniglia legge Arcani di Angela Greco

ARCANI ,  di Angela Greco 

Ed. Achille e la Tartaruga (2020)

L’ultima raccolta di versi di Angela Greco, dal titolo Arcani, ha una struttura poematica articolata e complessa: una sapiente minuziosa costruzione che riceve un input creativo dalla magia di queste misteriose figurazioni, presenti nei Tarocchi, il cui significato allusivo, simbolico ed archetipico, è ben illustrato dalla stessa autrice in una nota al margine dell’intero libro. Nell’ambito complessivo dell’opera, questo legame sembra aver rivestito grande importanza nel costituirsi dell’architettura della stessa. Perché la suggestione di questo implicito riferimento, agisce, come dicevo, da input creativo, aggiungendo ulteriore fascino e nuovo significato all’intera creazione, proprio come avviene nella lettura dei Tarocchi secondo il “metodo delle tre carte”, per il quale, vicendevolmente, esse si influenzano nel definire il significato complessivo, che dà risposta ad una specifica domanda.

La sua articolata struttura, piena di rimandi e collegamenti che si interfacciano tra loro, ci dice, di per se stessa, della presenza di un pensiero di robusta sintesi che è nel suo fondamento, e che energicamente la sostiene. L’impianto appare subito straordinariamente ricco di spunti, di variabili e rimandi in cui ogni cosa che, a prima vista, poteva apparire elemento disparato, si lega poi, mirabilmente in visione organica di fruibile bellezza.

La dimensione temporale costituisce l’amalgama che tiene insieme le varie sezioni del libro: le prime tre, intitolate Claire – della solitudine e altri ritorni; I giardini del mago – del tempo e altri percorsi; ed Ein jeder engel ist schrecklich – dell’incerto e altri dettagli, si snodano secondo un concetto di tempo che è Temporalità, nel senso heideggeriano, la quale tiene in compresenza  le tre dimensioni di passato, presente e futuro che convivono, in un fitto rimando di interrelazioni, nella presenzialità dell’accadere.

Perciò, se nella prima sezione del testo, il personaggio di Claire può ricondurci ad un’idea di giovinezza e al presupposto di un albore della vita nella sua spontaneità e purezza, è da tener presente che la sua icona – che racchiude nella multiformità di aspetti, la singolarità del suo essere – permane sempre viva e presente, con l’andare di questo viaggio temporale e verticale che l’autrice compie nella propria interiorità e individualità.

A lei, infatti, come in un intimo colloquio, l’autrice si rivolge in questa prima sezione del libro. E questa rivisitata età, che vorrebbe forse essere l’anticipazione di quello che l’autrice sarà – è, in realtà, ciò che essa è nell’attualità. E la Claire, di cui si parla nel libro, è colei che vive nella dimensione del presente dell’autrice. Ci basta soffermarci su alcuni versi della p. 17 per avere riscontro di alcune delle cose dette e di altre ancora da dire: “ S’aggira Claire tra le parole non dette, tetti di vecchie/ memorie silenziate per antica abitudine; stringono,/ i vicoli del quotidiano incedere, gli occhi che anelano/ all’azzurro di quando si era fili tra i fili d’erba…” e più avanti “…Vorrebbe esserti foglio bianco a cui affidare le ombre,/ inchiostro che inciti i cavalli di fuoco, perché sia sole,/ anche tra le tue nuvole.(…) Nel pacco regalo, una clessidra/ dice che si può capovolgere questo momento.// Due rette parallele s’incontrano e s’intersecano/ in un territorio di confine, oltrepassando il noto fin qui.”

E questa dimensione interiore, che ha i tratti del personaggio Claire, è in larga misura attraversata da un’Attesa – da sempre propria della giovinezza – che ha contribuito a forgiare, con i suoi peculiari accenti, il presente e il futuro di Angela, l’autrice del libro. Sembra di indovinare in Claire, soprattutto, il viversi di questo senso dell’attesa: di essere quello che è, o meglio, quello che sente di essere nell’interiore percezione del sé: la sua vera essenza.

Claire è forse una primavera che ha espresso il suo frutto in potenza, in ciò che è ancora da venire, in un germoglio, in una promessa di vita.  Più avanti nel testo, lo stesso desiderio, più chiaramente si esprimerà in tensione di riconquista della pienezza e totalità della sua anima, e al contempo, come desiderio di essere dagli altri riconosciuta nel suo più intimo ed alto valore.

La visione di questo personaggio, alter ego primigenio della futura Angela, è perciò quella della stessa Angela del presente che vive il connubio fecondo col suo passato, che vive, e riplasma, quel che dal passato le giunge, una se stessa vicina e lontana cui rivolgersi in un colloquio intimo e pieno di abbandoni e mutevoli sentimenti ed umori.

Ma la visione presente in questa parte di testo, non rappresenta una peculiarità assoluta, – tranne forse che per un più insistito sguardo retrospettivo – né sostanzialmente si distacca da quella presente nelle altre parti del libro. Poiché la radice è sempre nel presente dell’autrice, nel presente del farsi di questa visione che riassume tutta se stessa nelle tre compresenti dimensioni temporali.

In tutto il libro ci troviamo di fronte una realtà contraddittoria e frantumata, a volte improbabile, mista di sogno e realtà insieme, di impervi voli e improvvise cadute, surrealtà che vive dentro di noi in mondi allucinati. Una visione caotica e inquieta, insoddisfatta come è l’anima che ce la mostra, poiché su tutto aleggia il sentimento di una Mancanza: di un’assenza radicale e difficilmente colmabile che sembra toglierci il respiro. E il senso della frammentazione di tale realtà non può che arrivarci per frammenti di immagini e pensieri, attraverso dirupi e scoscendimenti dell’anima, attraverso impervie atmosfere, tra ferite che stanno tra carne e spirito e nella materialità della terra. Un attraversamento, che ha, talvolta, i tratti visionari e drammatici del dantesco viaggio negli inferi.

Tuttavia, pur in seno a queste atmosfere, alcuni frammenti riescono talora a penetrare in nudi spiragli di bellezza e solarità e purezza immacolata, riferiti a una sorta di primigenia inviolabilità e sacralità, che idealmente afferisce alla giovane stagione della vita umana: “…Claire vede il verde/ di occhi echeggiare alla parete carsica;/ meraviglie nascoste dietro fessure di silenzi…” (p. 19)

“Nel percorso di strade e radici comuni Claire narra/ dei fiori rosa che s’impossessano dei ruderi, / del petalo che vince la pietra nella meraviglia/ persino del verde e della tua presenza,…” (p. 23)

Tuttavia, in questo movimentato quadro, la realtà ci appare, in genere, come un rompicapo convulso, aleatorio, i cui pezzi sembrano tornare a scomporsi e a ringarbugliarsi, componendo infinite variazioni sul tema. Un rincorrersi di scorci e visioni di sfuggita che si incuneano in altre immagini, alludono al mistero nascosto nell’essere che si cela in armonie dissonanti, in pensieri e percezioni e sensazioni che si insinuano, come fossero anch’essi cose, in quella che, nel suo primo apparire, si mostra appunto come una scombinata caotica visione.

Anche nella seconda e nella terza sezione del libro ci troviamo di fronte ad un’eguale percezione della realtà interiore e mondana, intramata ancora di disgregazione e inutilità, di mancanza di senso, e di buio: “…Il cielo ha una distanza incalcolabile. / Si consuma fiato per ciò che passa. // Nello spazio breve d’una permanenza/ si perde la cognizione del viversi …” (p. 30)

Anche in queste sezioni, ci si rivolge ad un Tu, complementare e imprecisato, che orienta il desiderio dell’autrice in questo parlare da sé a sé. Citiamo qualche verso che possa, in qualche modo, lasciarci intravedere questa lacerazione e provvisorietà del vissuto, approssimandoci all’idea della doppiezza e disgregazione, del sé e del tutto, in noi: “Da dove inizia il giorno? Dalle mie nuvole/ o dal tuo arcobaleno? Dal tuo silenzio/ o dal mio desiderio di cielo? / Dalla sera precedente, dalla tua voce/ inizia il giorno…” (p. 45).

Altri versi ci lasciano intuire l’idea della quotidiana ricerca di un  approdo comune,  su cui si tenta di radicare un senso: ” infiniti ostacoli infiniti/ (…) reiterazioni di affanni,/ trottole senza dimora;/ eppure dove non ti aspetti,/ (…) nuovi orizzonti radicano. // Non  è  un caso / la parola che  ci accomuna, / il silenzio che  avvicina…” (p. 50)

Ma, in effetti, una logica ferrea è sottesa all’insieme, e una ben orchestrata visione sorregge il tutto, pur nell’elemento di discontinuità, di costante antitesi e cozzo di visioni e sentimenti e passioni. Basta riflettere sull’alternanza di stati d’animo che si associano o si combinano agli elementi di quella che chiamiamo “la realtà concreta”, l’andare ad ogni passo incespicando in noi stessi e nelle cose che sembrano fronteggiarci, il doloroso scontro tra desiderio e realtà, la mancanza di linearità, di limpidezza e di senso che proiettiamo sulle cose, tutto ciò che non si attaglia al nostro sentire e ci rende mortalmente inquieti ed angosciati…Basta questa sintomatica nauseante percezione per darci l’idea chiara della nostra Caduta.

Su questo concetto – concetto biblico per eccellenza – è costruita la quarta sezione del libro intitolata Falling, a sua volta divisa in tre sottosezioni, intitolate Ac-caduto, Ac-cade e Ac-cadrà.

Falling, cioè Caduta, mantiene saldi legami con l’intero testo, ne costituisce anzi il nucleo radicale, e direi normativo, nella logica e nell’economia di tutta l’opera. È introdotto da un Prologo e concluso da un Epilogo, e l’ultima parte di esso – la sottosezione Ac-cadrà – è costituita da sei brevi prose poetiche, per cui, l’intero testo, nel suo insieme, potrebbe definirsi un prosimetro. Anche qui viene a riproporsi il senso della temporalità di questo accadere, rienucleando la condizione di quel che siamo oggi – del mondo dentro e fuori di noi – alla luce di questo fondamentale assunto che è la Caduta, simbolo della nostra terrestrità e imperfezione, simbolo dell’Ombra che ci abita, e che con noi abita il mondo.

La Caduta che si colloca in un ancestrale tempo della memoria, in un remotissimo passato che è radice della condizione attuale, è un continuum esistenziale simile alla condizione della nostra infanzia e giovinezza, che portiamo sempre con noi anche nell’età adulta, vale a dire per la durata dell’intera vita. È la radice di quel che oggi siamo – del nostro male tuttavia confinante col bene – poiché anche di bene si compone, in potenza, la nostra anima che, pur nella caduta, ha conservato la fiammella sopita del divino.

Oltre che da un solido impianto strutturale, la preziosità del testo è dovuta alla sua originale tramatura di immagini e di sensi; ad una verbalità misurata, calibrata su parole che hanno carattere radicale, fondativo, apodittico, talvolta epigrammatico, che è parte dell’impianto e dell’intera visione. L’ambiguità e il senso del mistero pervadono ampiamente il testo e costituiscono la matrice più vitale e profonda della poesia, e la sua più autentica fascinazione.

Rossella Cerniglia

*

Per altri approfondimenti sul libro e per leggere altri versi,  clicca QUI

https://achilleelatartaruga.net/prodotto/angela-greco-angre-arcani/

Arcani, poesie di Angela Greco, ospite del blog Almerighi

Ascolta & Leggi: Benedetto Marcello (Adagio) Angela Greco (Arcani)   

Il nome non ha importanza; hai sempre pensato
si chiamasse in modo straniero, forse per via di sua madre.

Il non detto è parte integrante della poesia, così come il silenzio è per la musica. Arcano è mistero, divinazione, interpretazione della realtà e di quanto a venire attraverso i tarocchi. Quel che non viene mai detto, ma si legge tra le righe di questo libro, sorta di convitato di pietra, è l’ancestrale. Quanto l’autrice dice di sè, della sua storia personale che si fonde indissolubilmente con il legame con la sua terra, la Puglia. La mia, non vuole essere una recensione e nemmeno una nota di lettura, conosco Angela da anni, ho letto diversi suoi libri a partire da Personale Eden, ne ho seguita la scrittura e la sua progressiva maturazione. Arcani, uscito quest’anno per i tipi di Achille e la tartaruga Editore, rappresenta una prima tappa decisiva nella maturazione di Angela, è un libro importante, di cui consiglio vivamente la lettura. Il libro è reperibile qui:

Angela Greco (AnGre) — Arcani

eccone alcuni estratti, ognuno dei brani scelti è tratto da una delle sezioni, ad esclusione dell’ultima di cui ho inserito più frammenti, in cui l’opera si divide (Flavio Almerighi)

.

da Claire (della solitudine e altri ritorni)

§6
Il sole pendola a un’ora ferma sulla grave
a sud di primavera anticipata; una sequenza
di rotti vetri colorati e legni e un ciondolo
appeso alla cipria del cielo, sul collo di un
pomeriggio casuale. Claire vede il verde
di occhi echeggiare alla parete carsica;
meraviglie nascoste dietro fessure di silenzio
e gatti in bilico tra troppe vite. Un falco sorvola
il luogo del prossimo nido incurante della sera
incipiente e dei suoi colori. Giochiamo a dare un senso
alle parole, che ci fraintendono prima della buonanotte.

Si sfuoca in lontananza la visione e per oggi siamo
fermi in questo cerchio, affacciati a un balcone .

*

da I giardini del mago (del tempo e altri percorsi)

§7
E alla pietra, dunque, lascio la profezia
dei giorni passati ad aspettare che
la storia raccontata a bordo sonno
diventi inciampo e ri-conoscenza.
Il vento fa dell’erba melodia sottile
fino alle ginocchia ancora illese e
nude; le cadute aspettano in difese
nuovamente il loro turno.

Abito l’antro dei miei avi; una cavità
graffiata nella nudità del risveglio,
appena dopo il sorgere del sole.
La radice nella sua ricerca
sfiora la volta e tace del ventre
in cui torniamo all’origine, risalendo
interstizi contro gravità e abitando
nuove prospettive.

Scomodi, in questa posizione umana,
attraversiamo spazi sospesi tra due sponde.

*

da “Ein jeder Engel ist schrecklich” (dell’incerto e altri dettagli)

§10
infiniti ostacoli infiniti
la crepa sul muro,
la siepe e la siepe,
reiterazioni di affanni,
trottole senza dimora;
eppure, dove non ti aspetti,
dove nemmeno tu
hai speranza di trovarti,
nuovi orizzonti radicano.

Non è un caso
la parola che ci accomuna,
il silenzio che avvicina,
lo sguardo inerme su giorni
e giorni da rincorrere,
spossati da bauli vuoti e
tesori mai riconosciuti.
Possiamo farcela, credimi,
anche perduti come siamo.

*

da Falling (caduta)

Profetico van Gogh, il suo campo graffiato,
i corvi troppo loquaci e le sue strade
senza punto di fuga. Accade, così,
di diventare fiume tra due sponde
nella croce da montare pezzo a pezzo.

Ho una sola salvezza, ora tra le dita,
nonostante l’artrosi circostante, l’en passe,
il giro di tango. Marzo porta sempre con sé
una follia e il mal di stomaco acconsente.
Qui, nonostante la terra copra le salme,
luce e fioritura si sperano comunque.

*

Nella terra bagnata decadente e struggente,
nel suo odore di ieri e bellezza,
inizia a fiorire la lavanda, le mie origini,
un messaggio tra opposti, rosso e azzurro che
s’incontrano tra pietre e gocce, in metamorfosi.
Nel ritrovarsi, raccolgo spighe a bordo strada,
mentre s’approssimano nuvole scure dietro la casa
dalla mezza finestra aperta sulla piazza vuota.

Dove non sei tu incomincia a piovere;
si fa intenso il verde, carnale, prossimo
al desiderio dei tuoi occhi, malachite
che cura il cuore in rovinosa caduta,
giada e acqua, che mostrano il fondo
dove annegare, in trasparenza e lontananza.

*

L’impersonalità appartiene ad altri, non a me
che abito di pelle e mani cespugli di rovi e rose,
sfiancando buonsenso e cautela, sfidando
genealogie di saggi, per il respiro di marzo,
prima delle idi, acque nascoste alla vista,
radici amare, stessa terra e voli altissimi.

Bruci anche più della prima ora, quando le nuvole
erano ancora una possibilità. Adesso, per quel
per sempre,
la pioggia è solo un leitmotiv. Si arrende
anche l’ultima goccia di diplomazia.

*

La sera del venerdì santo il paese vecchio si fa folla e inquieta bellezza; l’occhio si ferma; forse è la luna, che s’affaccia alla fine della strada, forse tu, che baratti un sorriso con la fine del giorno; campi verdi di prossimo grano, reggi nei tuoi palmi una volta (incipit e cielo); guarda la signora senza risposte, argentea e muta, e il letto nero lontanissimo, dove si riflette il ricordo di stradine imbiancate e case vuote; un cristo traballante sale tra le pietre sorretto da dubbi e attese e torno ai passi dell’orologio della piazza, ai battiti scanditi dal giorno, al colore delle tue scarpe e dei miei pensieri, in questa mattina di grafite, così fragile che si potrebbe piangere.

*****

Angela Greco è nata il primo maggio del ‘76 a Massafra (TA). Ha pubblicato: in prosa, Ritratto di ragazza allo specchio (racconti, Lupo, 2008); in poesia: A sensi congiunti (Smasher, 2012); Arabeschi incisi dal sole (Terra d’ulivi, 2013); Personale Eden (La Vita Felice, 2015 – segnalato al XXIX Premio di Poesia e Prosa Lorenzo Montano sez. Opera Edita); Attraversandomi (Limina Mentis, 2015, con ciclo fotografico dell’autrice e di Giorgio Chiantini); Anamòrfosi (Progetto Cultura, Roma, 2017 – 3° classificato ex aequo al Premio Internazionale Patria Letteratura 2017); Correnti contrarie (Ensemble, Roma, 2017); Ora nuda, antologia 2010-2017 (Quaderni di RebStein LXVII, 2017); Ancora Barabba (Collezione Bocche Naufraghe, YCP, 2018); All’oscuro dei voyeur (YCP, 2019, prefazione di Franco Pappalardo La Rosa e disegni di Angelo Bruno).
Le sue poesie sono incluse in numerose antologie nazionali ed internazionali, riviste letterarie, siti e blog e nel 2019, “Claire” – inclusa in Arcani – è stata segnalata nella sezione Raccolta inedita del XXXIII Premio di Poesia e Prosa Lorenzo Montano.
È ideatrice e curatrice del Lit-blog Il sasso nello stagno di AnGre (https://ilsassonellostagno.wordpress.com/).
Commenti e note critiche sono reperibili all’indirizzo https://angelagreco76.wordpress.com/.

Luciano Nanni legge Arcani di Angela Greco

Recensione a cura di Luciano Nanni e pubblicata su Literary nr. 4/2020  

Poesia. La forma del poemetto consente di estendere il cursus poetico delineando una storia, o una serie di microstorie, da integrare nel contesto. La forma è quindi, e nel presente caso in particolare, l’acquisizione di elementi cadenzali utili a determinare il flusso dei versi, perciò non solo schema, ma intuizione. Allorquando si affronta il viaggio, il cui spirito oppure soltanto il dato linguistico contiene in modo implicito, cresce nel lettore un senso di conoscenza, da cui l’importanza della poesia quale principio conoscitivo.

Penetrando in questo viaggio si percepisce una struttura che va oltre la logica, e, tanto per fare un esempio, la metafora tende ad allontanarsi dall’origine effettiva, quasi un’estrema ratio della parola: “Il caso è un chiodo ricurvo a due punte”. Ora, poiché a un’immagine deve in qualche maniera corrispondere un vincolo, seppur lontano, dovremmo a lungo disquisire anche su un singolo verso: perciò, ricchezza inesauribile.

Ma la parola, per quanto forte, naviga nell’incertezza, e tutte le mutazioni che sopravvengono seguono di converso la direzione formale. In Falling (caduta) si definisce, almeno come pratica di relazione, il rapporto tra corpo e spirito, e tale induzione potrebbe far sorgere una serie di commenti in cui la natura appare e scompare, rendendo l’insieme ancor più significativo: si dovrebbe, tra l’altro, verificare se iris può diventare un simbolo o restare nella sua identità predefinita.

Quanto detto pare dirimersi dal concetto che il titolo esprime: gli Arcani. Qualcuno ha visto nelle figure delle carte, perfino semplici come quelle napoletane, un riflettersi dell’io o comunque delle persone, creando eventi praticamente inimmaginabili. Questa raccolta è in grado di impegnarci quotidianamente per capire, noi e la realtà nascosta.

Al sottostante link, il libro:

Angela Greco (AnGre) — Arcani

Fabrizio Bregoli legge Arcani, poesie di Angela Greco

Fabrizio Bregoli legge Arcani

(ed.Achille e La Tartaruga, 2020, prefazione di Franco Pappalardo La Rosa).

Leggendo la nuova raccolta di versi di Angela Greco, “Arcani”, si crederebbe, fermandosi all’evidenza del titolo, di trovarsi di fronte all’ennesima prova di poesia orfica che tanti epigoni incontra nella poesia contemporanea; pochi, in verità, con una personalità effettivamente incisiva e originale. In realtà, con piacevole sorpresa, quella che si incontra è invece una poesia-pensiero, di tipo esistenziale e, a tratti, argomentativa, che porta il lettore per mano in un mondo intricato di domande non risposte, dubbi irrisolti, indugi: l’esatto opposto di una poesia visionaria e dell’inconscio, allora, ma una poesia, come si diceva, della fattualità esistenziale, del dilemma fra vivere ed essere. Il tutto viene contestualizzato in un paesaggio che, con dovizia di dettagli descrittivi che però non cadono mai nel bozzetto di maniera, è quello della sua terra – le Murge -, con i suoi olivi e i suoi borghi antichi, un paesaggio che si offre come traslato di un’inquietudine di fondo sottesa lungo tutto il percorso del libro, che si fonda sulla constatazione della “caduta” (si veda la sezione “Falling”).

Di “ac-cadere” si parla più volte nel libro, come nell’ultima sezione dove viene declinato in accordo alle tre sequenze temporali di passato, presente e futuro (ac-caduto, ac-cade, ac-cadrà), secondo l’andamento tripartito di cui l’autrice parla nella nota finale in cui si spiega che il titolo è appunto da riferirsi alla tecnica di lettura delle tre carte, che viene effettuata ricorrendo agli arcani maggiori dei tarocchi: la variante proposta nel libro è quella però delle carte nella loro posizione corretta, e mai rovesciata (il che comporterebbe il capovolgimento del loro significato), perché la logica che permea questi versi è quella di un’indagine costruttiva, volta alla identificazione di senso, anche se mai consolatoria nell’accezione scontata del termine. L’idea di fondo, certamente condivisibile, è fondativa di una poesia come domanda aperta, alla ricerca di “un plurale / dal conto perso”, ossia un confronto serrato con il mondo, rifuggendo dal solipsismo ma nel bisogno di un rispecchiamento nell’altro (“Quante persone raccogli nel tuo volto?” e, ancora, “Torneremo ancora plurali”). Domina tutta l’opera, quindi, questo senso di caduta a cui rimediare, per riavvicinare la distanza fra cielo delle possibilità e terra in cui trova spazio la realtà dei luoghi e dei fatti, degli individui sempre più barricati nella propria straniante solitudine, ma sempre con l’orizzonte che prescrive di essere “alle soglie di un’umanità da riscrivere” perché, parafrasando l’autrice, si abitano assenze: ciascuno di noi ha la responsabilità morale, prima ancora il destino (e il riferimento a Rilke non è in questa ottica casuale) di prendersene carico pur consapevole di essere, come avviene per il ricordo che non può alterare il fatto, “maestro di imperfezione”. Nessuna consolazione, dicevamo, solo consapevolezza: “E siamo soli, / nella sera falsamente illuminata, carta pesta colorata e ferri / ad arrugginire sotto quel che tutti vedono”, o, ancora, “Miete vittime la mattina di festa e forse tornerà il freddo. / Siamo canti alternati a idi di marzo. Buongiorno.” (con una chiusa allusivamente spietata, nella sua ironia composta, misurata).

Le ultime due citazioni, in particolare, sono tratte dalla prima sezione della raccolta, giustamente segnalata, ancora inedita, al Premio Lorenzo Montano, forse la parte più interessante del lavoro: qui l’autrice cerca la strada di una versificazione più ampia, dall’impronta narrativa con inserti gnomici e sapienziali, in una forma stilistica più asciutta rispetto alle altre sezioni, in cui invece è più marcata l’impronta lirica. Questa sezione che porta il titolo della sua protagonista, “Claire”, è una sorta di romanzo di formazione non scritto, senza accadimenti circostanziati, sospeso fra desiderio e volontà, nel dubbio che si “insinua che forse non siamo mai stati” e che “sopravviviamo negli occhi / e dentro cumuli: di libri o di terra non fa differenza” (splendido undestatement che definisce con evidenza il linguaggio adottato dall’autrice). Si ha la sensazione di un destino che cerca di compiersi, senza però che riesca a prendere una forma consapevole e decifrabile, uno stato di perenne attesa, un accadere che sfiora e non delimita, che va trattenuto (e forse la poesia è una delle strade possibili): “Claire ripensa / alla giustizia della neve appena trascorsa, la stessa intenzione / a coprire tutto, alla generosità del silenzio” […]. Altrove si afferma anche, a evidente conferma, che ci si ritrova “frammenti del discorso / in codici ad intermittenza”; la nominazione delle cose e del mondo è sempre imperfetta, le parole sfuggono e confondono, occorre ricondurle alla misura dell’essenziale, fino alla scabrosità sul precipizio dell’afasia: “Anche la pietra ha una sua fertilità”.

La poesia, allora, diventa una difesa strenua, il non volersi arrendere al dato di fatto, alla circostanza contingente dell’ac-cadere: “la mano tenta inchiostro per non dubitare / della realtà”, quella realtà che attraversata con la circospezione debita “vorrebbe esserti foglio bianco a cui affidare le ombre, / inchiostro che inciti i cavalli di fuoco, perché sia sole, / anche tra le tue nuvole”. Il percorso non può avvenire se non spezzando questo cerchio di solitudine; ogni scrittura, per essere tale, pretende un’interlocuzione, la légge del confronto: “quando dici che devo scrivere senza farti leggere nulla, quasi fosse mai possibile togliere alla corolla il centro e il nettare per l’incauto impollinatore”. Solo in questo interscambio, che è osmosi fra parola e mondo, si può colmare la distanza della divisione, denudando, impudicamente se serve, “il vetro che urge nel petto” come strumento perché “l’ombra permett[a] di vedere quel che la luce non mostrava”.

E Angela Greco procede con sicurezza nella sua scrittura, con un linguaggio sobrio ma non scontato, con la lucidità dell’argomentazione, ma sempre strettamente intrecciata alla sua declinazione nella sfera emotiva (di frequente, dicevamo, mediante il rispecchiamento o il trasfert del paesaggio e della natura). Se si può credere ancora nell’utopia, come l’autrice ci avvisa nella sua nota, può avvenire solo a patto di non cedere alla letterarietà, partendo dal vissuto ma senza tentazioni di un facile autobiografismo; la strada dell’interiorità non è mai la retta che congiunge due punti con il percorso più breve, spesso è un movimento complesso di omotetie e convoluzioni, come appunto avviene per questi versi, all’apparenza diretti e di per sé evidenti, ma in realtà proiettati in uno spazio molto più ampio, che si offre a successivi e progressivi scandagli e interpretazioni. [Fabrizio Bregoli]

.

Per leggere estratti e commenti clicca QUI per acquistare clicca sul link sottostante:

Angela Greco (AnGre) — Arcani

Pierri Maria Daniela legge Arcani, poesie di Angela Greco

Arcani, poesie di Angela Greco letto da Maria Daniela Pierri.

Nell’opera “Arcani” (Ed.Achille e La Tartaruga, 2020, prefazione di Franco Pappalardo La Rosa), Angela Greco, sulla base delle scelte del fato simboleggiate dalle carte dei tarocchi, costruisce un racconto in versi, come un’antica ballata, che fa risuonare attraverso la musicalità di una poesia narrativa la cultura pregna di calore e dei richiami aviti del Sud assolato. Il discorso evita prosastici nessi logici, si dispiega inseguendo l’espressività delle emozioni, legate agli eventi, ai pensieri e alle descrizioni che infondono vita alle cose. Il primo incontro è con una donna dal nome straniero “Claire”, ma avviene nei “vicoli del quotidiano incedere”, dove “due rette parallele…s’intersecano” . Non servono dettagli precisi su questo “momento” d’amore “morbido di calore”, ma la melodia di fonemi che indicano gli oggetti, i fiori, il cielo, le sensazioni e rendono con pochi elementi ricco e completo l’amore non detto, che si dipana nel tempo dell’anno e della vita, attraverso una serie di intrecci che ne scandiscono il percorso, che acquisisce senso nella ritualità ricorrente della quotidianità paesana. Per questo il suggello di questo primo racconto è “l’addolorata sbiadita al crocevia”, immagine icastica dell’attesa mentre “il paese vecchio si svuota”. Nella seconda tappa della narrazione, “I giardini del mago”, ancora una volta nel corso lungo e perenne del tempo della natura e della vita, brevi e significativi sono alcuni momenti, quelli dell’incontro del racconto precedente, l ‘accadere “in fondo al cuore della pietra grigia del giorno”, “l’attimo di sguardi”. La poesia vuole cogliere nel dispiegarsi del giorno, nel percorso delle stagioni, l’antico “kairos” che illumina all’improvviso la sequenza lenta e sempre uguale dell’esistenza, come un’ “oasi, un sollievo nell’inesorabile marcia” tra il “trascorso e l’a venire”. La terza carta,“Ein jeder Engel ist” di Rilke, sottotitolata “dell’incerto e altri dettagli”, sembra voler percorrere il sentiero di un angelo caduto o forse di tutti noi che all’ “inferno non siamo estranei, ci abitiamo quasi da sconosciuti, in un sottofondo incessante”. Questa condizione esistenziale è anch’essa espressa attraverso le cose, gli oggetti, i colori, i profumi del paesaggio meridionale, come sempre inserito nell’eterno divenire del tempo che passa e del “trascorrere del giorno”: “Nell’ora vuota solo la cicala parla, il riverbero acceca il pomeriggio di zolle assetate”. I vocaboli sono quelli del registro colloquiale e colto, rarissimi gli arcaismi e i termini aulici, ma scelte aderenti agli oggetti, agli eventi narrati, facilmente intellegibili eppure intensamente evocativi, soprattutto quando sono posti al termine di una strofa come sigillo, perché inducono il lettore a fermarsi sorpreso e a riassaporare in quella chiusa l’intreccio semantico ed espressivo che si compie. L’ultimo componimento “Falling” si lega ai versi finali del precedente “perduti come siamo” e ripercorre un “ac-caduto”, che intreccia il passato, primavera d’incontri e fiori, con il desolato silenzio della vita matura, consumata in una silente attesa:”la signora d’innumerevoli anni aspetta un passo, un suono, un ricordo che le riporti la via del ritorno”. Infine la poetessa sembra mettere a nudo le sue emozioni e in “ac-cade” gioca con un impasto linguistico più complesso e ricercato, talvolta persino settoriale, come in “gastroprotettore”, per evocare attraverso sorprendenti e musicali metafore quel groviglio di pensieri e sensazioni che solo la poesia riesce a condensare in frasi così brevi, in cui “ogni dettaglio ricompone la sfida”. Il passo successivo, lo sguardo sul futuro, si costruisce in forma prosastica, non per questo meno poetica ed evocativa. Il percorso referenziale dell’opera emoziona, riesce a rivestire le diverse situazioni esistenziali che caratterizzano i singoli lettori, al punto da esprimere perfettamente tutto quell’intricato groviglio di emozioni che caratterizza il tempo del coronavirus, quello che stiamo attualmente vivendo, tanto da sembrare quasi profetico. E’ la sensibilità profonda dell’artista che riesce a narrare a ciascuno la propria storia e ad emozionare. “Arcani” , dopo essere stato letto, va riletto e riletto ancora , perché offrirà ogni volta percorsi imprevisti e sorprendenti, possibilmente nel silenzio di un pomeriggio assolato, tra le mura a secco di un isolato del paese vecchio e arricchirà di senso il luogo e il momento. 

*

• per leggere estratti dal libro e commenti clicca QUI

• per richieste & info http://www.achilleelatartaruga.net/contatti/ 

Nazario Pardini legge Arcani, poesie di Angela Greco

Già ho letto ed ho scritto sulla poesia di Angela Greco. E la sua inondazione emotiva, il suo afflato lirico, la sua ampia elasticità verbale non mi hanno lasciato indifferente, ma sempre mi hanno preso e accompagnato in un mondo di alte suggestioni ontologiche.

Questo scrive la poetessa nella sua postfazione a proposito di “Arcani”: “Gli Arcani fanno parte dei Tarocchi, carte, che rappresentano icone,  archetipi, che parlano la lingua dei simboli; distinti in  Maggiori e Minori, il temine “arcano” contiene in sé la parola “arca”, ossia il contenitore in cui si trova qualcosa riposta e nascosta – forse anche dimenticata – all’interno di uno scrigno sicuro…” e conclude: “L’opera, in estrema sintesi, è un’analisi temporale ancorata da un lato all’utopia della poesia come necessità di sopravvivenza e, dall’altro, al realismo della inevitabile “caduta” dell’Uomo ad opera della sua stessa natura.”. Indicazioni di grande impatto umano ed esistenziale che ci fanno da prodromico avvio, da antiporta ad una analisi partendo dal presupposto di una visione futile e provvisoria di una storia e, al contempo, di una poesia che non potrà mai assumere, realisticamente, il ruolo di salvavita.

Credo sia opportuno iniziare da un lacerto di un mio scritto per entrare nel mare magnum della sua poetica: “Un poemetto di ampia suggestione, anche se l’autrice si lascia andare ad uno stile di positura minimalista, con poca intrusione di personale apporto. Tutto scorre  libero e frammentato sotto gli sguardi occasionali; gli ammicchi a perone ed oggetti che sembra non siano legati da un filo conduttore. Cosa non vera, dacché la poetessa, anche se fuori scena, fa sentire le sue emozioni sulla vita e la sua inesorabile piega. La casa vuota, Mina, il fiore ostinato, il gatto, Ignacio, il toro, il Bolero di Ravel, Giovanna, il portafotografie, Antonio, santo di metà gennaio… tante  immagini che si alternano in una visione realistica tipo stesura Anceschiana, o correlativo di stampo eliotiano. Ma non si può sfuggire, camminando, alle nostre impronte; e sono esse che parlano e dicono  di tante figure nella morsa di un tempo che scorre fregandosene di tutto e di tutti. Una cosa è certa. Angela Greco è alla ricerca di indirizzi nuovi che si distacchino dalla solita poesia convenzionale, basata su sinestesie e strutture dalla classica positura; e si concede ad ampie misure che richiedono quasi di stesura narrativa per raccontare la vita, mirandola, a sprazzi, dalla sua postazione, in disparte, senza ficcare il naso nel suo inesorabile consumarsi…  Ed è essa, la vita stessa, che ci tiene  imbrigliati nella sua rete-tramaglio lasciandoci poco spazio  d’intervento durante il prosieguo della vicenda. Forse è proprio da questo porsi in alto, sopra i fatti, che l’autrice ricava il leitmotiv che dà compattezza alla trama….” (daTaurominomachia di Angela Greco).

Questo è il breve scritto che riporto per iniziare una esegesi su Angela, scrittrice versatile, eclettica, che non teme di affrontare vie nuove, di nuova e epigrammatica veemenza scritturale, un po’ fuori dai canoni tradizionali, dove fa legge la solita prosodia immersa in un romanticismo di fiorellini e prati verdi. Angela prende il toro per le corna e si lascia trasportare da una forza interiore  verso orizzonti di ampia levatura; azzarda spazi e  cime che richiedono scarponi chiodati per inerpicarsi. Non le è sufficiente lo spazio dei mortali, deve guardare in alto, deve estendere l’occhio oltre la siepe, dacché è la sua natura di poetessa di razza proiettarsi oltre. Anche se è di ogni mortale ambire a qualcosa che svincoli, sleghi, Ella lo fa affidandosi alla sua verbalità profonda e espansa, come dimostra questo bel libro che mi è giunto  stamani 28 febbraio per sua  bontà. Un testo ben fatto, alla vecchia maniera, quando pubblicare era un’arte; e qui c’è tutta l’arte di Achille e la Tartaruga, casa Editrice di grande spessore, che fa dei suoi interessi artistici prodotti  belli a vedersi e a sfogliarsi. Arcani, il titolo del nuovo libro. Come abbiamo detto pubblicato per i caratteri di questa interessante casa editrice. Forse la poetessa ci vuole mettere da subito di fronte al mistero della poesia. Al mistero di questa nobile arte che ci cerca e ci trova, dacché è essa che vuole insediarsi dentro noi, per farsi padrona della nostra vita, dei nostri sentimenti, dal momento che, una volta catturatici, non molla la preda e pretende di farci girare per mondi e piane in cerca di nature vive e  morte, che si traducano in linguaggio, in reificazione dei nostri intendimenti.

E qui il linguaggio si fa ampio, ipertrofico, voluminoso, dove le parole si uniscono in iuncturae di grande contaminazione emotiva. Ci sembra difficile a  volte differenziare la sua poesia dalla prosa, tanto è esteso il suo dire. Ma il tutto deriva dal fatto che la  Nostra è piena, mai sazia, di meditazioni e riflessioni sulla vita e il suo processo infaticabile: solitudine, ritorni, memorie, affetti, realismo lirico, lirismo smussato, e tanta epigrammatica intrusione affidata a pomeriggi-talismani, a cicatrici che tagliano in  due la città; ma Claire va impassibile, attraversa la città vecchia dove profumi di tortine alla ricotta gironzolano nell’aria: “S’aggira Claire tra le parole non dette, tetti di vecchie memorie silenziate per antica abitudine”. Il “ti amo” è un progetto per l’indomani: creatività, invenzione, voli en haut, falchi che sorvolano il luogo del prossimo nido incuranti della sera incipiente. E’ dalla natura che Angela prende la ire per fare i ritratti di un animo  inquieto, gironzolone; e non  è detto che in questi ritratti non ci si trovi con tutta la voglia di uscire dal cerchio ristretto della vita. Segue Claire. Nei posti più impensati, anche presso i ruderi  dove crescono  petali che vincono la pietra, mentre la ruggine si attorciglia a un’eco del balcone, dell’isolato da dove giunge profumo di pane. Questa è la storia di un messaggio antropomorfo, abituale, comune, ma che nelle mani di Angela si fa diverso, oggetto di vera e rara creatività, dacché tutto viene detto e descritto en passant, senza posare troppo lo sguardo sulle cose. Comunque è da esse che la poetessa parte, dalle cose comuni, di ogni giorno, da quelle che si possono incontrare per strada ad ogni nostra uscita, poi da quelle si distacca  verso pianeti di epifanica rinascita. Possiamo anche seguirla nell’alcova dei suoi riposi, ma ci sfugge, perché si rifugia nella poesia che vibra e palpita ormai posseduta dalla sua incursione. Le invenzioni verbali si fanno sempre più fitte, per cui l’attesa cade dai rami incontro ai tuoi piedi, o arriveremo a Capo Horn con le rondini in tasca, o la  notte  ricomincia con le dita sugli strumenti. Insomma è tutto un lievitare di immagini che aiutano la poetessa a volare oltre la parola, perché anche lì, nel verbo, si sente prigioniera e fa di tutto per non lasciarsi imbrigliare. Ma noi seguiamola fino in fondo, mai stanchi delle sue magiche creazioni. Fino a quando anche la poesia: “ha smesso di credere in questo genere che di umano ha ormai ben poco”

di Nazario Pardini, Alla volta di Leucade

*

• per leggere estratti dal libro e commenti clicca QUI

• per richieste & info http://www.achilleelatartaruga.net/contatti/ 

Davide Morelli legge Arcani, poesie di Angela Greco

Questa raccolta di Angela Greco (Arcani) può essere letta a livello macrotestuale come una interpretazione della realtà, quella dei tarocchi, divinatoria, combinatoria e simbolica. Lo sperimentalismo della poetessa è consapevole. Nonostante l’eterogeneità del materiale e la commistione degli stili, l’opera non è una miscellanea, non è un pastiche, ma è provvista di una coerenza interna. La raccolta è composta da quattro parti. La prima è un ottimo poemetto. La quarta consiste in una serie di belle prose poetiche. Nel mezzo, delle liriche più brevi ed epigrammatiche.

La Greco sapientemente riesce a dilatare e a concentrare ad oltranza la sua poesia, anche se complessivamente tende un poco di più all’accumulo. Bisogna leggere attentamente i componimenti per capire pienamente l’intertestualità, la rete di rimandi. A livello microtestuale si può registrare l’unica parola-chiave «assenza» ripetuta più volte, anche se in modo non ossessivo («graffio d’assenza», «un’alternanza con l’assenza», «Abito assenze», «Assenza, la più atroce delle poesie», «dintorni dell’assenza», «protagonista d’assenza tu stesso», «presenza d’un’assenza cui nemmeno più attribuisci nome»). Ma questo non è assolutamente sintomo di alcunché. La poetessa ha sempre molto da dire e non ha chiodi fissi. Però, questa è la dimostrazione che anche dall’approccio più sistematico ed avveduto può fuoriuscire una microvariabile impazzita. I tarocchi, comunque, sono solo un gioco raffinato, un modo per conciliare ordine e disordine, trasformare l’entropia in sintropia. Non sono per niente credulità popolare e neanche irrazionalismo. Inoltre, la poetessa spiega tutto con una nota finale e si dimostra essoterica.

La Greco non cede mai alla sciatteria e neanche al leziosismo. Si rivela dotata di suoi mezzi espressivi e non è cosa di poco conto in questa omologazione dominante. Non voglio dilungarmi sul suo atteggiamento psicologico, ma la sua scrittura è sempre calibrata e dalla sua autoanalisi oggettivante scaturiscono risonanze interiori e toni ironici. In definitiva, è un libro di poesia che richiede impegno, ma che non delude mai assolutamente. Tiene, anzi, incollato il lettore sulla sedia. Bisogna considerare anche che è una poetessa a tutto tondo, perché non si limita a scrivere poesie, ma gestisce un blog culturale, in cui distribuisce ‘pillole di saggezza’ quotidiane. In fondo, Alfonso Berardinelli ha scritto che “le regole che governano la produzione giornalistica e i media sono ormai più impegnative di quelle che governano i testi poetici. A un vero poeta una sfida del genere non dovrebbe dispiacere”. La nostra ha raccolto la sfida e la sta affrontando con intelligenza, senza mai scadere nel pressapochismo e senza mai abbassare il livello della letterarietà. In conclusione non so se tutto possa essere poesia, ma la Greco dimostra di saper versificare anche ciò che è più ostico ed impoetico.

Commento ad Arcani di Davide Morelli, dal sito Intopic – davidemorelli

.

*

Per leggere alcuni estratti da ARCANI, poesie di Angela Greco (Ed.Achille e La Tartaruga, 2020 – Prefazione di Franco Pappalardo La Rosa), per richieste & info, clicca sui seguenti link:

.

https://ilsassonellostagno.wordpress.com/2020/01/13/due-poesie-da-arcani-di-angela-greco-in-uscita-per-achille-e-la-tartaruga-con-prefazione-di-franco-pappalardo-la-rosa/

.

https://ilsassonellostagno.wordpress.com/2020/02/17/versi-da-arcani-di-angela-greco-in-uscita-per-le-ed-achille-e-la-tartaruga-con-prefazione-di-franco-pappalardo-la-rosa/

.

http://www.achilleelatartaruga.net/contatti/

*

Versi da Arcani, di Angela Greco, in uscita per Achille e La Tartaruga con prefazione di Franco Pappalardo La Rosa

…no, non è un caso che abbia scelto il 17 febbraio per condividere questi miei versi…

Arcani di Angela Greco

prefazione di Franco Pappalardo La Rosa, ed. Achille e La Tartaruga, 2020

*

Arcani, nuova silloge di poesie di Angela Greco, è suddivisa in quattro sezioni, rispettivamente intitolate: Claire, I giardini del mago, Ein jeder Engel ist schrecklich (“Ogni angelo è terribile”, che è un verso delle Duinesi di Rilke), e Falling. […] Ogni sezione consta di una serie variabile di componimenti dai versi normalmente ipermetrici, più o meno narrativi, ma di una narratività, anche quando l’ipermetria si accorci, sempre frantumata, interrotta e ripresa, e dal ritmo sì piano, ma serrato e ben scandito, dove s’avverte, ma sotto l’aspetto puramente formale, la lezione pavesiana sulla “poesia-racconto” e sull’”immagine-racconto”. (dalla Prefazione di Franco Pappalardo La Rosa. In copertina: A. Mantegna, SOL XXXXIIII, Carta n° 44 dalla cosiddetta “serie E”, 1465 ca, Firenze, Galleria degli Uffzi, Gabinetto Disegni e Stampe).

*

.
§
E, quindi, cosa lascio di questi miei trascorsi?
Un’addolorata sbiadita al crocevia, un cancello
chiuso che ha ceduto alla ruggine e una fenditura
d’asfalto fiorita di parole in un giorno di febbraio.
Claire si ferma e guarda la tramontana che azzurra.
Il vento arriccia il tufo e lame di luce seguono
diagonali di pensieri e facciate divise a metà.
«Portami una bocca di leone dal tetto più alto,
scala questa torre di quotidianità per un pezzo di
mondo da mordere a sera, quando la voce va via e
rimaniamo pensierosi sul rosa e sulla nuova luce».
.
Siede al tavolo l’attesa; dalla finestra il paese vecchio
si svuota persino di preti e campane.
.
.
.
.
§
Un merito, tutto sommato, potranno attribuircelo:
quello di aver favorito il declino, un’altra caduta
verso un pozzo dagli appigli difficili. Persino la Poesia
ha smesso di credere in questo genere che di
umano ha ormai ben poco.
.
Gare al ribasso.
L’assenza è una realtà cumulativa, uno spazio
indefinito falciato e arso dopo la mietitura;
si spera un’attesa a maggese, ritorno di fertilità nella
connivenza, che pretende di scrivere il termine ultimo.
.
.
(per richieste e informazioni http://www.achilleelatartaruga.net/contatti/)

.

Angela Greco è nata il primo maggio del 1976 a Massafra (TA). Ha pubblicato: in prosa, Ritratto di ragazza allo specchio (racconti, Ed.Lupo, 2008); in poesia: A sensi congiunti (Ed.Smasher, 2012); Arabeschi incisi dal sole (Terra d’ulivi, 2013); Personale Eden (La Vita Felice, 2015); Attraversandomi (Limina Mentis, 2015 con fotografie dell’autrice e di Giorgio Chiantini); Anamòrfosi (Progetto Cultura, Roma, 2017); Correnti contrarie (Ed.Ensemble, Roma, 2017); Ora nuda, antologia 2010-2017 (Quaderni di RebStein LXVII, 2017); Ancora Barabba (Collezione Bocche Naufraghe, YCP, 2018); All’oscuro dei voyeur (YCP, 2019, prefazione di Franco Pappalardo La Rosa).

 È ideatrice e curatrice del collettivo di poesia, arte e dintorni Il sasso nello stagno di AnGre (https://ilsassonellostagno.wordpress.com/). Commenti e note critiche sono reperibili all’indirizzo https://angelagreco76.wordpress.com/.

All’oscuro dei voyeur di Angela Greco letto da Claudia Manuela Turco

All’oscuro dei voyeur di Angela Greco letto da Claudia Manuela Turco

Pubblicata sul sito Literary (nr. 5/2019) che si ringrazia. 

*

All’oscuro dei voyeur (libro di poesia – QUI ), propone Angela Greco al lettore, confermandosi, con questo suo nuovo libro, voce interessante e versatile del nostro panorama letterario.

Accompagna l’opera, la prefazione di Franco Pappalardo La Rosa. Il racconto poetico si snoda attraverso versi densi di immagini e significati, di ramificazioni e gemmazioni, versi mai magmatici nel loro avvicendarsi, mentre i segmenti di parole si spezzano e precise suture di senso favoriscono una forte coesione.

La prima parte del libro, la “Prospettiva Hopper”, comprende passaggi, solitudini e vocazioni (riferimenti a Edward Hopper si troveranno anche in seguito, nel corso della lettura): «Vuota, dietro il vetro, la camera degli amanti / torna al pennello di Hopper. Questioni di colori / sbiadiscono il principio di giugno. Nessuna pietra / impedisce al piede la salita e la slogatura». I “passaggi” avvengono alla presenza di segnali che disorientano («Il navigatore ha perso la stella / e ha affidato al telefono la sua personale ricerca»). Anche se l’autrice ammette, su uno sfondo incupente, «Osservo energia priva di scopo», vengono comunque affidati «Al foglio bianco il possibile squarcio, / la metafisica dell’attesa».

Le inquietudini esistenziali, le domande senza risposta, rappresentano l’anima vibrante e ferita di queste pagine. Ed è subito sera: «Il paesaggio distratto in lontananza non si preoccupa / del muscolo in salsa e accende una luce. / La decomposizione da cui deriviamo allarga l’orizzonte: / alla fine ogni eccesso si riduce a pochi elementi chimici. / Intanto sulla soglia una signora con mantello attende», mentre «Lo strazio dell’ombra è l’assenza nella luce / di un motivo, che proietti soluzione alla notte». E noi siamo «in cerca di cosa? Giunge la sera».

All’oscuro dei voyeur presenta fluidità di stile, ogni parola o immagine è di ispirazione per la seguente, senza mai perdere di vista l’origine, chiudendo molti cerchi. «Segni misteriosi rincorrono il risveglio. / Non occorrono soggetti solenni, né temi nobili / per ritrovarsi». Anche gli «Avanzi della cena in bagno» (per un attimo può venire in mente La stanza da bagno di Jean-Philippe Toussaint) possono rammentarci l’importanza di non dare mai nulla per scontato, poiché niente è mai banale se lo si sa guardare e collocare nella più ampia rete di significati e legami possibili.

Si cerca di vincere le “solitudini” in modi diversi, ognuno secondo le proprie possibilità. «Edward costruisce fondali e lame di luce nell’attesa», ma «Cosa accade dietro il sipario Edward non può saperlo», come chiunque altro. Un esempio di So-stare in solitudine è rappresentato, invece, da un vecchio musicista che si osserva allo specchio «per farsi compagnia».

Angela Greco reinventa alcune figure femminili con grande efficacia: «Salomè decide per se stessa. Chiede la sua testa; / non basta il vassoio d’argento a contenere il disgusto»; «Cecilia venne tratta dal marmo nella stessa posizione / del martirio e del collo segnato dalla spada. / Il volto della fanciulla si può solo immaginare. / Del coraggio si sente ancora voce ferma e fiera. // Ogni giorno ha il suo santo che canta. / Lo sguardo al cielo non è facile se soffri di cervicale». Parlando di “vocazioni”, la poetessa può affermare: «Assecondo la vocazione del cantastorie»; «Potrebbe sembrare strano, ma in alcune ore del giorno / i personaggi diventano credibili».

Non può sfuggire, nel corso della narrazione in versi, l’eleganza di taluni particolari, catturati con precisione: «Una scenografia a punto inglese in attesa della sera / ritaglia posta elettronica con forbici a cigno». Infatti, All’oscuro dei voyeur è esempio di poesia che, attraverso il dettaglio, mira all’essenziale. «In certi giorni è difficile smettere di scrivere»: si sovrappongono luoghi e tempi, memorie e speranze, illusioni e sogni, presenze e assenze («Il confine tra qui e l’assenza è una stanza sul mare»), separazioni e ritorni. Si verificano “Variazioni sulla distanza”, in un viaggio di sola andata, tra crisi di identità («Avrò notizie di me / tra qualche giorno. Oggi non mi riconosco») e qualche “Fuori programma”, mentre «l’ingiustizia più acuta è la replica della forma al mattino».

Nonostante una quotidianità che ci ricorda costantemente che siamo tutti «un uccello che domanda l’indirizzo di casa», leggendo queste pagine, profumate anche di mare e caffè, possiamo almeno per un attimo allontanarci dalla dimensione di “Notte e terra”, perché «La poesia è insubordinazione, stazione viaria, azione, / passaggio in auto-stop verso una nuova galassia».

Ancora Barabba di A.Greco letto da Ginevra Grisi

Recensione di Ginevra Grisi pubblicata sul nr. 4/2019 di Literary che si ringrazia.

Un poemetto, quasi una drammaturgia in versi di vaga reminiscenza luziana, non fosse altro per la scelta del tema evangelico. Si potrebbe immaginare una voce recitante e un coro, Barabba e la folla.

Barabba, salvato e liberato dalla folla, vive i giorni e le notti prima la sua (scongiurata) morte. La sua identità fluida confonde la sua passione con quella di Gesù, la sua estraneità a quella del suo giudice, Pilato, ed infine la sua intervenuta salvezza a quella della folla che lo ha salvato.

Sia pure con facile approssimazione verrebbe da dire: Barabba siamo tutti noi. La folla decide sempre e per sempre e volta contro l’altro da sé, pre-giudicando nell’ombra dell’ignoranza: “Qui non importa essere figlio di dio. / Il cielo è così distante da confondere idee / e la sera è uno stato permanente.”. Non sembri blasfemo ritenere che è assente, da questa scrittura, una verticalità. L’esistenza di Dio, la fede, sono elementi fondanti da cui sgorga questa poesia, ma è nel solco del puro cristianesimo che si dipana il filo delle riflessioni.

Ma ciascuno è straniero in terra straniera, ciascuno può rimanere vittima e “Barabba non è più sicuro / che sia morto un altro al suo posto.”. Poiché la morte terrena è toccata al Cristo, ma la croce era stata alzata per entrambi ed è comunque una forma di espiazione morire ogni giorno nel senso di colpa della sopravvivenza: “Stanno issando una croce, che guarda me.”. La croce continua ad osservarci, attraverso la storia, e continua a sollecitare la nostra responsabilità di uomini. Non può non riconoscersi a quest’opera anche una vocazione precettiva: “Affidarsi a qualcuno / è un’idea di salvezza.”. La miglior poesia sa essere icastica, non pare doversi aggiungere altro.